Troppe volte ho scritto che non amo i dolci e pare che QUASI me ne vanti! 🙂
Però è così…non sono golosa e preferisco il salato al 90%, il restante ricopre la necessaria quantità (per me) di zuccheri da consumare a colazione.
Tutto ciò a discapito di MERAVIGLIOSI CAPOLAVORI che le mie care amiche si dilettano a preparare ed io guardo e ammiro ma terrei al massimo in bella vista come una stupenda opera artistica 😉
Se parlo di torte io, c’è qualcosa in ballo o semplicemente decido di preparare una colazione alternativa e mi organizzo.
Tutto ciò a discapito di MERAVIGLIOSI CAPOLAVORI che le mie care amiche si dilettano a preparare ed io guardo e ammiro ma terrei al massimo in bella vista come una stupenda opera artistica 😉
Se parlo di torte io, c’è qualcosa in ballo o semplicemente decido di preparare una colazione alternativa e mi organizzo.
Senza l’adeguata pratica le uniche che mi sembrano arrivabili sono le classiche torte della nonna e tra queste…la mega magica torta di mele!
E che mele… quelle che Martina mi ha portato dalla Valtellina!!!!! 😀
E che mele… quelle che Martina mi ha portato dalla Valtellina!!!!! 😀
A questo punto va subito detto che questa è una ricetta STRA-COLLAUDATA delle molto famose sorelle Simili, ma c’è quel tocco in più che è dato dalle mele…come negarlo!
Purtroppo non ho avuto il tempo di prepararla prima della notte di Halloween i miei alunni avrebbero apprezzato : ) ed io l’avrei offerta molto volentieri…
A proposito di Halloween…tra streghe, zucche e villaggi ecco un angolino del nostro villaggio! Doveva essere mostruoso…ma il nostro era proprio simpatico 🙂
Tutto di cartoncino con una luce riflessa da fuori che sembrava illuminare sul serio di fantasmini!
(Foto scattate con cellulare)
La ricetta l’ho adattata alle mie quantità a disposizione…eccola con le varianti in primo piano e tra parentesi le dosi trovate dalle Sorelle!
Ingredienti
700g di mele (1kg per le sorelle)
150g farina 00
100g zucchero (120g)
100g latte
3 uova t.a.
scorza di limone
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Tagliare a fettine sottili le mele,lavate e sbucciate.
In un contenitore sbattere le uova insieme allo zucchero, con la scorza di limone grattugiata ed il sale. Setacciare la farina e aggiungerla al composto insieme al sale e al lievito, aggiungere il latte temperatura ambiente a filo e continuando ad usare le fruste fino ad ottenere una crema densa.
Preparare la teglia. Io ho usato la carta da forno bagnata, spolverato lo zucchero e aggiunto dei fiocchetti di burro (in alternativa imburrare e zuccherare la fondo e bordi). Ho aggiunto la metà delle mele al composto, versato dentro la teglia e aggiunto le restanti in superficie.
Spolverato zucchero e fiocchetti di burro in superficie.
In forno preriscaldato a 180° per 40/45minuti .
Una volta pronta da tirar fuori lasciare raffreddare su una griglia…io l’ho conservata meglio in frigo il giorno dopo!
In un contenitore sbattere le uova insieme allo zucchero, con la scorza di limone grattugiata ed il sale. Setacciare la farina e aggiungerla al composto insieme al sale e al lievito, aggiungere il latte temperatura ambiente a filo e continuando ad usare le fruste fino ad ottenere una crema densa.
Preparare la teglia. Io ho usato la carta da forno bagnata, spolverato lo zucchero e aggiunto dei fiocchetti di burro (in alternativa imburrare e zuccherare la fondo e bordi). Ho aggiunto la metà delle mele al composto, versato dentro la teglia e aggiunto le restanti in superficie.
Spolverato zucchero e fiocchetti di burro in superficie.
In forno preriscaldato a 180° per 40/45minuti .
Una volta pronta da tirar fuori lasciare raffreddare su una griglia…io l’ho conservata meglio in frigo il giorno dopo!