Sembra che ultimamente non cucini più ma la verità è un’altra…
la condivisione avviene per “altre vie” traverse, verso il mondo reale, e quindi
faccio fatica a seguire i ritmi del -prepara/cucina/fotografa/scrivi/posta e
pubblica! Quando i ritmi cambiano succede….
Ho ripreso in mano le mie penne a scuola, sono tornati i miei bambini
più sorridenti di giugno
pubblica! Quando i ritmi cambiano succede….
Ho ripreso in mano le mie penne a scuola, sono tornati i miei bambini
più sorridenti di giugno
ma ditemi se i sorrisi non sono evidenti! 🙂
Con l’avvio dell’anno scolastico avrei dovuto ricalcolare i tempi
per godere di una buona luce anche per la fotografia…ma i tempi di
Con l’avvio dell’anno scolastico avrei dovuto ricalcolare i tempi
per godere di una buona luce anche per la fotografia…ma i tempi di
ripresa pare siano mooooolto lenti!
Nel frattempo per non sentire la mancanza di un’estate che è lontana solo
Nel frattempo per non sentire la mancanza di un’estate che è lontana solo
perché non vedo più il mare…
ripropongo in cucina piatti di verdure dai colori ACCESI
dal verde friggitello al viola melanzana!
ripropongo in cucina piatti di verdure dai colori ACCESI
dal verde friggitello al viola melanzana!
Occorrente
3-4 friggitelli
3-4 friggitelli
1 melanzana viola
1 spicchio d’aglio
1 manciata di mandorle tostate
1 ciuffetto di menta
Pulire i friggitelli, privarli dei semi interni e tagliarli a rondelle.
In una padella scaldare 4 cucchiai di olio evo con lo spicchio d’aglio schiacciato e un pizzico di peperoncino. Quando l’olio sarà ben caldo aggiungere i friggitelli a pezzetti su fuoco a fiamma vivace e saltare facendo attenzione a non bruciarli. Dopo circa 5 minuti di cottura aggiungere i cubetti di melanzana precedentemente lavata,tagliati a a pezzetti e messa “sotto sale” per mezz’ora circa. Proseguire la cottura facendo attenzione alla fiamma. Ci vorranno pochi altri minuti.
Lessare la pasta e mettere da parte un bicchiere d’acqua di cottura da aggiungere in padella se necessario.
Saltare la pasta in padella insieme ad una manciata di mandorle e alle verdure, aggiustare con del pepe e per ultimo un ciuffetto di menta, tagliato finemente.
Lessare la pasta e mettere da parte un bicchiere d’acqua di cottura da aggiungere in padella se necessario.
Saltare la pasta in padella insieme ad una manciata di mandorle e alle verdure, aggiustare con del pepe e per ultimo un ciuffetto di menta, tagliato finemente.
Quello che è mancato a questo piatto è stato lo scenario sotto al quale l’avrei mangiato MEGLIO!
Visto che le pareti di una casa le conosciamo tutti….vi lascio l’immagine di un “cielo” sotto al quale ho pranzato questa domenica… UN SOGNO….E lo chiamano AUTUNNO…
Visto che le pareti di una casa le conosciamo tutti….vi lascio l’immagine di un “cielo” sotto al quale ho pranzato questa domenica… UN SOGNO….E lo chiamano AUTUNNO…