i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

Risotto al VOV

8 Giugno 2015 by Sara Drilli Leave a Comment

Per un pic nic che non rinunci ad un ricco piatto unico…

vov2CORRETTA

E’ arrivata??? L’estate, la bella stagione, il momento di pianificare le vacanze???
Sì, sì e la terza risposta è ancora sì!…

Read More »

Filed Under: PRIMI PIATTI, Senza categoria Tagged With: piatti, primi, risotto, vov

Risotto giallo con crudité di zucchine al lemongrass

4 Aprile 2014 by Sara Drilli 21 Comments

Mia cara Maddy, niente poteva somigliare al quasi biondo dei tuoi capelli,
semplice come la tua bellezza, solare come il tuo viso.
Tra le corse di una vita piena, non potevo mancare all’evento della tua !
E quindi …
con questa ricetta partecipo al contest di Cucina Scacciapensieri Il mio piatto forte.
Qui di forte c’è ESSENZIALMENTE un rapporto che ci mantiene unite, nonostante l’invadenza della distanza che ci separa.
Per il risotto
Brodo vegetale caldo
 (quando basta per portare avanti la cottura del riso,versare poco alla volta)
1 scalogno
2 spicchi d’aglio sbucciati e schiacciati
olio evo
4 rametti di timo
250g di riso per risotti
vino per sfumare 
zafferano in polvere
burro e parmigiano per mantecare
zucchine verdi 
lemon grass
Laviamo e asciughiamo accuratamente le zucchine prima di tagliarle in fettine sottilissime, tutte della stessa dimensione. Mettiamole a marinare dentro un piatto fondo con del lemon grass, coprire con della pellicola e riporre in frigo.
Prepariamo il risotto : scaldare il fondo di un tegame capiente con un giro di olio evo, aggiungere lo scalogno e l’aglio ( da togliere successivamente) e lasciare ammorbidire. Unire il timo, versare il riso e lasciare tostare.
Versare il vino, sfumare e aggiungere il brodo lentamente, mescolando, fino alla cottura del riso.

Non annegare mai il risotto, ma lasciar assorbire il brodo prima di aggiungerne altro.
A pochi minuti dalla fine della cottura, sciogliere lo zafferano in mezzo bicchiere di brodo e aggiungerlo al risotto.

 Mantecare con una noce di burro e formaggio lontano dalle fiamme
 Impiattare e aggiungere le zucchine.
Sarà un contrasto gustoso!!!


Questo piatto lo dedico anche ad una nuova amica, una lettrice a me cara con la quale SPERO PRESTO avrò il piacere di tagliare, cucinare e mangiare le zucchine insieme!! : )

http://cucinascacciapensieri.blogspot.it/

Filed Under: Senza categoria Tagged With: lemongrass, risotto, zafferano, zucchine

Risotto al vino rosso, verde tenace

5 Febbraio 2014 by Sara Drilli 16 Comments

Voglio provare a dare seguito ad un “progetto” senza pretese. Un piatto, un colore, il suo significato nel mio contesto…e non potevo cominciare che con il verde.

Gli addetti ai lavori sostengono che  il colore verde emani senso di equilibrio,  armonia. Oltre ad avere un effetto calmante, il colore verde infonde senso di giustizia e grandezza d’animo, conferisce tenacia e perseveranza nel seguire i propri progetti.Di contro, il verde crea una sorta di resistenza ai cambiamenti. 
Di questo colore perpetuo la TENACIA e abbandono la resistenza ai cambiamenti…  .
Da 5 mesi circa è tutto un divenire. Mi piace così. 

Appena arrivo, mi fermo.
Nel frattempo il risotto della domenica appena passato che di SPERANZE per il bel tempo ne ha lasciate poche. A questo punto la verde primavera l’ho ritrovata dentro al piatto.

Risotto al vino rosso, con crema di broccoletti e formaggio, mela croccante e glassa di aceto balsamico per decorare.
Per il risotto
Brodo vegetale caldo
 (quando basta per portare avanti la cottura del riso,versare poco alla volta)
1 scalogno
2 spicchi d’aglio sbucciati e schiacciaiti
olio evo
4 rametti di timo
250g di riso per risotti
vino per sfumare ( io avevo il rosso)
burro e parmigiano per mantecare
Per la crema di broccoli
1 broccolo piccolo
gorgonzola
1 mela rossa
Per la glassa
250ml aceto
1 cucchiaio di fecola
1 tazzina di acqua
Lessare il broccoletto in abbondante acqua salata, per circa 15 minuti. Affettare finemente la mela, infornare su placca con carta da forno a 120°fino al loro completo appassimento.
Preparare il risotto : scaldare il fondo di un tegame capiente con un giro di olio evo, aggiungere lo scalogno e l’aglio ( da togliere dopo) e lasciare ammorbidire. Unire il timo, versare il riso e lasciare tostare.
Versare il vino e lasciare sfumare. Aggiungere il brodo lentamente, mescolare, fino alla cottura del riso. Dovrà avere una consistenza cremosa.
Intanto..recuperare il broccolo, scolarlo e passarlo al mixer con il gorgonzola ammorbidito. Aggiungere una parte della crema, le fettine di mele ridotte al minimo, burro e parmigiano lontano dal fuoco per mantecare.
Regolare di sale e pepe.
Per la glassa : lasciare bollire l’aceto in un pentolino. A parte mescolare la fecola e con l’acqua, aggiungere all’aceto in fase di ebollizione,continuare a mescolare fino ad avere un aspetto omogeneo.Lasciare raffreddare e procedere con la decorazione desiderata! 🙂

Filed Under: PRIMI PIATTI Tagged With: broccoletti, mela., primi piatti, risotto

Il risotto conciliante

7 Settembre 2012 by Sara Drilli 11 Comments

Da una cucina all’altra, dal mare alla pianura, eccomi qui!!!!!
Nessuna importante riflessione durante questi giorni di lontana assenza.
Tanto mare, relax, famiglia, compagnia, affetto, amicizia, amore e ripresa delle forze. Arriva settembre ed inizia un nuovo anno. Finisce un’estate che non è semplicemente una stagione, una lunga pausa dagli impegni quotidiani, ma anche il contenitore di quella ricarica necessaria per affrontare l’autunno ed i primi giorni di freddo. 
Ritorno nella “tutta-mia” cucina  preparando un semplicissimo piatto, che contiene una riflessione importante…c’è qualcosa che da giù ritrovo sempre anche qui, un elemento aggregante-conciliante il RISO, e da qui  Il risotto del ben ritrovato NORD.
Avevo lasciato i chicchi di riso a Palermo tra un’arancina e l’altra….e l’ho ritrovato oggi, a Milano,  sotto le rinnovate spoglie di un buonissimo risotto allo zafferano e funghi.
Sembrerà eccessivo, ma non ero mai riuscita a trovare un fattore comune tra le due cucine, tra i due modi di combinare gli elementi a tavola, ma forse non ci avevo mai pensato abbastanza!
Questa illuminazione non mi ha certo cambiato la giornata, ma…da lì ad ora continuo a cercare altri elementi-alimenti base comuni  alle 2 cucine tradizionali!
Avevo già parlato del risotto qui https://www.ipiattinididrilli.it/2012/03/ossobuco-di-tacchino-al-limone-di.html   ed in effetti anche in quella occasione Milano-Palermo erano stati serviti sullo stesso piatto!
Questo pi@ttino ha una marcia in più…le piantine aromatiche sono quelle di casa mia! 
Non affidatevi al primo riso giallo propinato. A pranzo, fuori casa due giorni fa, ce n’è stato servito uno un po’ triste!!! Preparatevelo a casa con cura. Trattarsi bene, ANCHE a tavola, è la prima regola di una vita d’oro.
                                                                         Ingredienti

350gr di riso carnaroli
300gr di funghi porcini 

80gr di burro
1bustina di zafferano

150gr grana

1l di brodo vegetale
1 bicchiere di vino bianco
prezzemolo
sale e pepe



Per la preparazione il link dell’ossobuco ripete la stessa formula!

Filed Under: Senza categoria Tagged With: burro, cipolla, funghi, prezzemolo, primi piatti, risotto, vino bianco, zafferano

Riso filante in bianco all’essenza di limone

1 Agosto 2012 by Sara Drilli 25 Comments

Il light, a volte, può diventare una sfida senza regole, contro 2 palati arzigogolati… il proprio e quello dei commensali, chiamati a giudicare senza remore, nè pietà un pi@ttino che pretende di essere facile,veloce,leggero e PURE buono!!
Ehm…progetto ambizioso?! Può essere, ma vuoi mettere la soddisfazione se tutto va a buon fine??!
Bene, l’occasione si palesa nella forma di un ENORME  Primo Sale di pecora, dal sapore fresco e delicato, consigliato nelle diete a basso contenuto calorico, gentile donazione che presto si fa largo sul tagliere, accanto a limoni non trattati ed un ciuffo di menta verde verde.
L’abbinamento sarà con il riso, per un risotto filante,  con i tempi di cottura previsti dal riso scelto + 10 min circa sotto il grill del forno elettrico.
Questo primo piatto è poi diventato piatto unico con una fetta di primosale, lasciato 20min in freezer prima di tostarlo sulla griglia rovente, che l’ha reso croccantino fuori e morbido dentro.

E’ piaciuto e la dieta per oggi è andata a buon fine ^_^

Ingredienti
Riso per timballi
formaggi spalmabili / morbi
Primosale
1 limone
menta fresca
Preparo il riso seguendo le indicazioni per la cottura riportate sulla confezione. Intanto, riduco a cubetti una mozzarella e del Primosale. Preparo il succo di un limone, insieme ad un cucchiaio abbondante di olio evo e menta tagliato finemente e metto da parte. Pronto il riso, lo scolo lasciandolo un po’ bagnato e dentro una pirofila lo aggiungo al succo pronto. Unisco i formaggi e mescolo velocemente. Imburro una teglia, ripongo dentro il riso e livello con una spatola, spolvero sopra del primosale grattugiato e del pangrattato. Inforno per 10 min a 180°, fino alla formazione di una crosticina sopra il riso.

Filed Under: Senza categoria Tagged With: crema di formaggio, formaggio, limone, menta, pangrattato, primi piatti, primo piatto, riso, risotto

Un diavolo di mamma!!!

13 Maggio 2012 by Sara Drilli 7 Comments

Quando prepariamo il piatto per UN festeggiato, generalmente, ci confrontiamo con i suoi gusti, con il SUO piatto preferito e quello che probabilmente vorrebbe mangiare QUEL giorno!!!
Questo, nel mio caso specifico,OGGI  vale fino ad un certo punto… infatti, avendo la mamma lontana (fisicamente) ad una distanza che ricopre il percorso MILANO-PALERMO, risulta più efficace rendere l’idea che ci lega alla persona “festeggiata”.
Io mangio…lei guarda…e dato che il pensiero deve poter bastare…rendiamo ANCHE L’IDEA!
L’idea è che le mamme ne sanno una più del diavolo…e a volte anche PIù DI UNA!
Sarà l’esperienza, sarà quel che sarà ma di fatto così PARE!
Quello che invece appare poco dalla faccia del risotto è il gusto al limone che ho scelto!
I limoni erano di Sicilia…e con i profumi c’eravamo già!
Per chi volesse cimentarsi in un piatto facile e fresco …ecco il procedimento…
Trito finemente una cipolla, lascio soffriggere  in olio evo fino a quando sarà appassita.
Aggiungo il riso e lascio tostare per pochi minuti, facendo attenzione a girare per i primi minuti PRIMA CHE S’ATTACCHI AL FONDO 🙂
A questo punto sfumo con mezzo bicchiere di vino bianco e  di succo di limone …lascio sfumare!
Porto avanti la cottura aggiungendo del brodo vegetale, poco alla volta, fino alla cottura del riso. Intanto, a parte, trito i ravanelli privati della buccia, li sbollento con del latte in un pentolino insieme a del parmigiano, rendendoli cremosi!
Pronto il riso lascio mantecare tutto, aggiungendo del pepe a piacimento!
Io ho aggiunto del peperoncino, nonché lentiggini del mio “diavoletto” 🙂Ingredienti 
Riso
brodo vegetale
1 bicchiere di vino bianco
1/2 bicchiere di succo di limone
2-3 ravanelli
parmigiano reggiano
sale- pepe

Filed Under: Senza categoria Tagged With: limone, primi piatti, primo, primo piatto, risotto

Ossobuco di tacchino al limone di Sicilia

4 Marzo 2012 by Sara Drilli 3 Comments

Quando una palermitana d.o.c., a Milano da 10 anni, conosce,assapora e apprezza la cucina di una “terra” che la accoglie,cerca di superare i limiti di una “eccessiva” integrazione :)e con essa le barriere tra le specialità gastronomiche!
 Non dimentichi le origini,l’isola da dove arrivi,i piatti che hai sempre gustato,ma ritrovi in nuove occasioni nuovi piatti,nuovi gusti,che poi alla fine rimescoli e re-inventi! Questo è un po’ quello che è successo con un piatto domenicale…servito in una soluzione unica e apprezzato dai commensali.
Un piatto tipico come “l’ossobuco con risotto giallo”  leggermente modificato…ossobuco di tacchino con gremolata al limone di Sicilia,accompagnato da un risotto giallo ai funghi porcini!
Il risultato è stato un piatto di carne molto tenera e particolarmente gustosa,da leccarsi le dita!!
Faccio appassire mezza cipolla in padella con dell’olio ed una noce di burro,aggiungo due carote tritate e lascio rosolare per pochi minuti. Intanto incido la parte esterna della carne e infarino. Imbiondita la cipolla,aggiungo gli ossibuchi e faccio rosolare a fiamma vivace su entrambi i lati,sfumando con un bicchiere di vino bianco. Preparo del brodo a parte e porto avanti la cottura,aggiungendo il brodo e tenendo uno spiraglio aperto sotto il coperchio…Passerà 1hs 1/2 circa…Pochi minuti prima della fine,aggiungo una gremolada :con la mezzaluna trito un ciuffo di prezzemolo,un piccolo spicchio di aglio e la scorza di mezzo limone (siciliano??Possibile!)grattugiata (solo la parte gialla),il risultato sarà un “sughetto” buonissimo.
  Nel frattempo preparo il risotto con i funghi porcini secchi lasciati in ammollo per circa 45 minuti. Li faccio rosolare in padella con una noce di burro e dell’olio evo,mescolando per pochi minuti. Li raccolgo e li metto via su un piatto,ma continuo ad usare lo stesso fondo per cuocere il riso.Aggiungo l’altra parte del burro e lascio tostare i chicchi.Verso un bicchiere di vino bianco,lascio sfumare, continuo la cottura aggiungendo il brodo e mescolando;questa operazione la ripeto fino alla fine della cottura. A metà cottura,invece,sciolgo in un bicchiere d’acqua lo zafferano e lo faccio amalgamare bene. A fine cottura,tolgo il riso dal fuoco,aggiungo i funghi e del grana per mantecare. Lo lascio riposare prima di servirlo.

Gli ingredienti
4 ossibuchi
2 carote
1/2 cipolla
1/2 scorza di limone
1spicchio d’aglio
1ciuffo di prezzemolo
1bicchiere di vino bianco
Per il risotto
350gr di riso carnaroli
30gr di funghi porcini secchi
80gr di burro
1bustina di zafferano
150gr grana

Filed Under: Senza categoria Tagged With: carote, funghi, ossobuco, risotto, secondi piatti

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok