“Un invito a cena è qualcosa d intimo, io ne ho bisogno. Ho bisogno di condivisione, di armonia.. Cucinare per qualcuno è un bellissimo dono… La vita non si può semplificare in tutto, diventa una privazione, una privazione di quelle che tolgono le gioie che nutrono l’anima, non solo lo stomaco “. ( Il quadro mai dipinto, Bisotti).
L’esperienza legata alla lettura di questo libro, che non ha sicuramente bisogno della mia promozione, è quello che vorrei condividere.
Sono stati 5 giorni di convivenza intensa, una lettura quasi “tuttadunfiato“, che ho apprezzato tanto, già condiviso nella rete dei social, più e più volte.
Io non aggiungerei altro… .
Vi invito a sfogliare le emozioni del vostro cuore tra una pagina e l’altra, come ho fatto io in una serata speciale quando ad accompagnare la lettura c’era un riso da preparare per un aperi-cena …il riso viola 🙂
Seguire le indicazioni per i tempi di cottura del riso viola.
Preparare una padella con olio evo e lasciar imbrunire uno spicchio d’aglio schiacciato. Scolare il peperone molto bene in carta assorbente e saltare in padella. Nel frattempo infarinare gli straccetti, lasciando cadere la farina in eccesso e aggiungerli in padella.