i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

Spunti per spuntini tra una corsa e l’altra..

28 Maggio 2013 by Sara Drilli 19 Comments

La
primavera a Milano non arriva ed allora ci si arrende all’idea che l’aperitivo
in terrazza sia davvero un sogno lontano!
L’anno di lavoro è stato duro e lungo, ma volge al termine con TANTE soddisfazioni. I miei alunni sono cresciuti tanto e insieme abbiamo appreso”tante cose”. Io insieme a loro ho imparato ad apprezzare le PICCOLISSIME cose della vita, che tante volte ci sfuggono perché l’aspettativa è spesso alta.
Non sono stata qui proprio perché a loro ho dedicato tanto tempo e tanto amore.
Tra troppi impegni ed altri, ho fatto fatica ad inserire quello che ho creato durante
la settimana ma ho deciso di pubblicare questo post di non ricette per
condividere con le mie care amiche quello che ha reso più divertente (vedi l’uovo)
e gustoso qualche momento a tavola. Per la serie…CI SONO e vi vedo 🙂
Dal 7 giugno sarò parzialmente in ferie e comunque con tanta voglia di tornare qui su blogger a pieno ritmo e ritrovarvi tutti 🙂 ASPETTATEMI!!!!!!

    Piadina home made con cioccolato ripieno                       Piadina con formaggio aromatizzato e        
                                                             bacon croccante
Brunch – Sunday lovely sunday-

L’uovo del brunch della domenica 🙂

Immancabile focaccia mon amour….lunga lievitazione! 🙂

Filed Under: Senza categoria Tagged With: bruch, brunch, dolce, focaccia, piadine, salato, spunti, spuntini

Pizza focaccia con patate aromatizzate

26 Gennaio 2013 by Sara Drilli 28 Comments

Accade che un giorno non sia proprio il tuo giorno e allora decidi di fare quello che, stando alle statistiche, riesce sempre bene… Pizza mon amour, a lievitazione naturale!
Tutto procede serenamente per le prime 16 ore di lievitazione..fino a quando ti accorgi che per fare una pizza hai solo l’impasto! E questo succede quando…pronti per infornare, devi aggiungere almeno del pomodoro e magari della mozzarella, giusto per accontentarsi di una ben augurante Biancaneve!
Bene…è così che i programmi cambiano…e quello che doveva essere una pizza, diventa una sorta di focaccia, una pizza bianca morbidissima con patate e acciughe.

Risultato!??!
Quella da me tanto temuta, per la resa  ed il gusto, è diventata la pizza preferita! Probabilmente le pizze bianche mangiate fuori casa, in passato, erano state “trattate”diversamente.. 🙂
Ingredienti
Quantità per impasto+pasta madre leggere qui pizza lievito madre
3-4 patate lesse
4-5 acciughe
salvia,rosmarino e pepe
olio evo
E’ l’impasto più rifatto che abbia mai fatto! Per quello che vi rimando alla già super collaudata proporzione di quelli che sono per me i numeri giusti!
In questa variante ho aggiunto un paio di cucchiai di olio evo durante la lievitazione in teglia, un paio d’ore prima di infornare, le patate lesse tagliate sottili e saltate in padella con olio evo e acciughe!
Salvia,rosmarino e pepe per aromatizzare le patate in superficie a seconda dei gusti!
Anche questa prova 16 ore circa di lievitazione, 20 minuti in forno preriscaldato a 220°statico.!
A presto amici!

Filed Under: Senza categoria Tagged With: acciughe, focaccia, lievito madre, patate, pizza, rosmarino, salvia

I panini di Heidi…focaccine farcite alla crema di gorgonzola e mascarpone

28 Ottobre 2012 by Sara Drilli 36 Comments

Questo post nasce insieme ad una riflessione…
Proprio 10 anni fa arrivavo nella Terra Promessa, in provincia di Milano, dalla lontanissima ma mai distante Palermo!
 Una mattina di fine settembre ricevevo la chiamata dalla segreteria della scuola dove ancora oggi lavoro…in meno di 6 ore, mollavo il corso di un master presso l’Università di Palermo e salivo sopra l’ultimo volo per Linate…verso un non-sogno che diventava realtà.
Già,già… proprio quando tutto iniziava, ogni cosa era al posto giusto, barcollavo per il lavoro, ma … in quanto neo-laureata potevo anche concedermi il lusso di patteggiare ancora con la sorte e poco me ne curavo! Ero GGGGGGGGGiovane! 🙂
Essa, però, mi ha offerto un’occasione e … l’ho colta.
Da allora niente è stato come prima.
Tutto ha cambiato colore e acceso nuovi punti di vista. 
C’è chi vive e non si fa domande, io quando trovo il coraggio di farmele non trovo risposte e allora mi metto ai fornelli e mi distraggo 🙂 Ma poi penso e ci ripenso!
Qualcuno ci ha provato a farmi sentire “inadeguata” in questo spazio di realtà e forse lo sono davvero… . Ho forti radici, legami saldi con persone lontane, passione per i pic nic in riva al mare, le sagre, le tradizioni, la celebrazione dei compleanni, i pranzi della domenica e le colazioni del sabato, le feste in famiglia e la famiglia stessa. Credo che i veri valori della vita non abbiano un prezzo da poter pagare e tutto il resto sia un po’ superfluo.
Ed allora la domanda dell’anno sarebbe “10 anni come allora?!?!!”…la risposta è da aggiornare.
Proprio questo week end tra una pentola ed una padella, mi è tornato in mente quello che mi cantavano gli amici di allora, quando rientravo alla base per un week end veloce…Era la sigla di Heidi… 

“…gli amici di montagna Muh muh,cip cip,beee bee, ti dicono non partire…saresti un pesciolino che dall’acqua se ne va”:… (Heidi.sigla completa )

E allora, rituffandomi in quel passato ho preparato delle focaccine, ricordando quelle  che per me erano i panini di Heidi…con un ripieno diverso, mi sa… una crema di gorgonzola ammorbidita con del mascarpone. Pronti per la cena a casa di amici…. che non sono quelli di ALLORA, ma sono importanti lo stesso 🙂
Il procedimento che ho seguito è quello già illustrato in dettaglio per la  focaccia del regno delle due Sicilie
INGREDIENTI
200 gr lievito madre
500 gr di farina di semola rimacinata
300-350 d’acqua-versare tutta se necessario
 olio
condimento : gorgonzola e mascarpone
Nell’attesa dei bocconcini, ho reso cremoso il gorgonzola…dentro un pentolino a bagnomaria, poi lavorato insieme ad un paio di cucchiai di mascarpone. Una volta sfornati li ho lasciati intiepidire e poi farciti subito perchè la crema si rapprendesse insieme alla focaccina.
Questo il vassoio take away che ho portato in esterna a casa di amici…
Focaccine farcite, focaccine con rosmarino e bocconcini di zucca ed emmenthal! 🙂

Filed Under: Senza categoria Tagged With: finger food, focaccia, gorgonzola, mascarpone

La focaccia del Regno delle due Sicilie

2 Maggio 2012 by Sara Drilli 6 Comments

Sicily, mon amour…
Il pi@ttino di oggi richiama l’antica unione territoriale che ci legò ai cugini pugliesi ( e non solo) per più di 40 anni… tanti e tantiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii anni fa! Dopo la separazione amministrativa le combinazioni agroalimentari hanno spesso ricordato quell’antica unione, che, da sempre, ha dato vita a piatti dal gusto straordinario!
La mia focaccia ricalca la stessa intenzione, senza alcuna presuntuosa pretesa…
E’ una focaccia pugliese style,e di pugliese credo abbia la faccia ;)),  con pomodorini pachino e pancetta di Agira (Enna).
Io credo che l’aspettp  riesca ad inebriare i sensi…e se così non fosse…fidatevi della mia parola!
Buona! Croccante fuori,morbida dentro, dal sapore spezzato tra un tocco di pancetta e un morso di pomodorino!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Neanche a dirlo…tutto merito del mio lievito madre, che cresce,cresce e cresceeeeee al fresco!

Premesso che ho proceduto quasi d’occhio, visti i precedenti tentativi MAI annotati, cercherò di essere sommariamente chiara!
Il lievito madre va “trattato” diversamente, quindi…l’ho rinfrescato due volte prima di utilizzarlo ( 12 ore di distanza l’uno dall’altro).
Sciolgo in parte dell’acqua che sarebbe servita per l’impasto. L’acqua è minerale e tiepida. Utilizzo un contenitore e non la spianatoia, visto che l’impasto risulterà piuttosto liquido.
Verso la pm sciolta dentro al contenitore e verso la farina, insieme ad un cucchiaino d’olio evo.
Mescolo tutta la farina aggiungendo l’acqua e solo per ultimo un pizzico di sale.
Copro con pellicola e lascio riposare…la mia ha riposato per 5 ore, ma, comunque al raddoppiamento dell’impasto. 
Intanto, preparo il condimento e stendo la carta da forno sulle placche, dove verserò l’impasto che lascerò a riposo ancora per 1 ora, coperto da un canovaccio umido.
Lievitato del tutto, verso abbondante olio in superficie insieme al resto del condimento ed inforno a 200° in forno preriscaldato per 20 min circa!
Ad ognuno la sua fetta!!! La prima è per la mia cara amica food blogger, “scovata” tra una ricetta e l’altra….per me la Puglia è lei, Fulvia!!! :)))http://patatenovelle.blogspot.it/  

INGREDIENTI
200 gr lievito madre
500 gr di farina di semola rimacinata
300-350 d’acqua-versare tutta se necessario
 olio
pomodori
pancetta

Filed Under: Senza categoria Tagged With: farina, focaccia, lievito madre, pancetta, pomodorini

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok