Linguine saltate con carciofi al coriandolo su crema di bufala
Dall’ultimo post è stato un continuo Capodanno… .
Week end da metà settimana, week end interminabili, serate indimenticabili, risate infinite e compagnie speciali. Posso serenamente dire che questo nuovo anno è arrivato con un sorriso tale che se rimane lo renderà speciale, se fosse solo di passaggio ne avremo goduto l’inizio.
In piena stagione invernale abbiamo letto di temperature sotto lo zero e pure io, ahimè, ho vissuto l’ebbrezza del gelo di quella temperatura che ti rende consapevole di una ricchezza : un tetto sotto il quale dormire, che ti difende dal temibile freddo notturno e dal freddissimo sole di giorno.
Ritorno in pista con questo evento molto importante che è il contest per le Strade della Mozzarella. Avrei voluto arrivare prima ma quella del last minute, mi sa, sono io!
Ed allora…Con il RE dell’inverno che più inverno non si può i carciofi incontrano la freschezza del coriandolo in un piatto caldo che i miei ospiti hanno gradito tanto.
A poche ore dal week end… Che sia frizzante come l’aria che stiamo respirando!
- 200 g di pasta tipo Linguine
- 200 g di Mozzarella di Bufala Campana Dop
- 1 carciofo
- 1 scalogno
- 1 ciuffo di coriandolo
- 3 cucchiai di pangrattato
- 4 foglie di basilico fresco
- Olio evo
- Sale e Pepe q.b.
- Procedimento:
- Pulire il carciofo eliminando le foglie più esterne fino ad arrivare a quelle più chiare. Tagliare le punte a metà altezza ed il gambo. Tagliare il cuore del carciofo in due, ripulire dalla peluria interna e con l’aiuto di un tagliere ed un coltello ottenere una brunoise da marinare con olio evo e foglie di coriandolo sminuzzate dentro un piatto. In una pentola capiente portare a bollore l’acqua. Nel frattempo con l’aiuto di un mixer ad immersione ridurre a crema la mozzarella di bufala aggiungendo poca acqua di governo della stessa, continuare fino ad arrivare alla consistenza desiderata. Non dovrà essere particolarmente liquida. Dentro un mix tritare 2 fette di pane ed il basilico fino ad ottenere il pangrattato da saltare in padella con un cucchiaino d’olio. Rimescolare fino a doratura e mettere da parte. Aggiungere la pasta all’acqua e seguire le indicazioni di cottura. Scaldare una padella antiaderente e cuocere i carciofi con l’ olio e coriandolo. Raggiunta la cottura, dopo 6/7 minuti, saltare dentro la pasta . Con l’aiuto di un coppapasta ed un cucchiaio versare la crema di bufala su un piatto piano, le linguine ,farcire con abbondante pangrattato aromatizzato al basilico e servire.
La ricetta viene candidata a partecipare al contest “Pasta e Mozzarella veggie style” organizzato da Le Strade della Mozzarella Le Strade della Mozzarella
Pizza ripiena con esubero di pasta madre
Bocconcini di pollo dolce al cedro con farina di mandorle
non amo molto i dolci o forse li evito proprio.
“LOST & FOUND” perché non si sa mai… Prima o poi!
Stefania, grazie a lei Cardamomo&co.
Sciacquare abbondantemente il petto di pollo, asciugarlo, tagliarlo a tocchetti e lasciarlo marinare per almeno mezz’ora in olio evo e succo di cedro. Completata la marinatura infarinare i bocconcini singolarmente nella farina di mandorle e tamponarne in modo tale che la farina aderisca bene.
Scaldare in una capiente padella dell’olio evo per friggere ed una volta raggiunta la temperatura immergere la carne e lasciare in cottura, rigirando i bocconcini facendo attenzione affinché non si attacchino l’uno all’altro.
Spruzzare il succo di cedro condito con l’olio sui bocconcini e gustare.
Torta di lasagne con zucca e brunoise di verdure
Dieci mesi fa, circa, proprio il pomeriggio del capodanno 2012 davo vita a questo blog, che voleva raccogliere esperimenti culinari, esperienze in cucina di vita condivisa con chi avrebbe letto quello che pasticciavo e quello che pensavo mentre lo facevo….Da quel FORTUNATO giorno è stata tutta un’esplosione continua di “incontri” felici, sempre sorridenti e di energia positiva. Non mi sono mai stancata di avere questo appuntamento fisso con voi, in qualità di padrone di casa e ospite a “casa” vostra…
L’idea è stata realizzata in occasione del pranzo domenicale, pertanto due piaceri in uno, nel quale è stato arruolato anche l’assistente prezioso, e nella vita si sa…l’unione fa la forza. LUI mi ha anche sostenuto psicologicamente durante il travaglio…Ho avuto voglia di provare il carinissimo regalo di una cara amica, la tortiera regolabile… dopo la tremolante attesa -“AIUTO,chissà se regge appena apriamo”- abbiamo potuto gustarne le fette con la piacevole soddisfazione.
Reggeva Sì, tanti accorgimenti da seguire però, primo fra tutti lasciare raffreddare un po’ la tortiera prima di toglierla via.
L’attesa vale la pena!!