i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

La cassata al forno

12 Aprile 2020 by Sara Drilli Leave a Comment

Il diario di bordo di questo estenuante lockdown si arricchisce di un dolce che non avevo mai preparato…e che eppure è uno dei miei dolci preferiti…La cassata al forno!

A casa mi hanno vietato di sfornare teglie di pizza per almeno 10 giorni e il divieto nel divieto ha creato uno scompenso tale da farmi pensare ad un dolce.

Step by step mi ha dato la mano la mia amica Cinzia   Il forno Incantato
Abbiamo aperto una sessione su zoom e creato a distanza la stesso dolce.
Ne sono rimasta così soddisfatta che in meno di 24 ore l’ho rifatta …. E così per addolcire questa Pasqua, Cassata sarà ma al forno!

 

Le dosi  per la frolla 
500 g  farina 00
175g strutto
175g zucchero
20g ammoniaca per dolci
1/2 bustina di lievito
scorza di limone grattugiata
(Con queste dosi abbiamo ottenuto frolla da 860g  a sufficienza per 2 piccole tortine )

Per la ricotta : occorrente per 1 singola tortina
300g di ricotta sgocciolata + 150g di zucchero, lavorata, + gocce di cioccolato
cannella e scorze di arancia grattugiata …una spolverata di pangrattato alla base della crostata prima di inserire la ricotta!

 

A spese mie ho imparato che la cottura è molto variabile … Per questa ci abbiamo impiegato 40min circa a 170° …

In allegato il video su YouTube…è più lunga a scriverla che a realizzarla 🙂

La cassata al forno

 

 

 

Filed Under: DOLCETTI PERFETTI Tagged With: Cassata al forno, dolci, pasqua

Le ciambelle fritte

18 Febbraio 2020 by Sara Drilli Leave a Comment

È un periodo dell’anno bellissimo questo… Le ciambelle sono il bello di tutto questo. I veri foodblogger si …

Read More »

Filed Under: DOLCETTI PERFETTI Tagged With: Ciambelle, ciambelle fritte, dolci di carnevale

Bundt cakes

6 Marzo 2018 by Sara Drilli 8 Comments

 

Le novità hanno bisogno di tempo, di spazio e di cure…Anche di essere condivise e festeggiate!
E’ la notizia che in pochi già sapevano e che ora ufficializziamo e festeggiamo con queste mini bundt cakes.
Siamo cresciuti, siamo diventati grandi….E questa casetta che ha sempre rappresentato il mio porto sicuro ora naviga da solo, in un mare aperto.
Abbiamo cambiato indirizzo. Per i “Non addetti ai lavori” non significa molto, per i miei “piattini” sì.
Seguiremo una linea molto più personalizzata e sicuramente con un taglio che più mi rappresenta.
Iniziamo così : Questa volta il dolce lo porto io. Per festeggiare ci vuole dolce e qualcosa da bere!
Queste morbidissime bundt cake sono state sfornate queste mattina.
Ieri sera navigando in rete ho trovato diverse versioni ma quella che ho scelto è la ricetta dell’amicaBarbara Baccarini .

Chi mi conosce più o meno bene lo sa…
I dolci non sono esattamente la mia passione ma questi sono il giusto compromesso!!
Sono morbidissimi, leggeri e perfetti a colazione o per un tè.
Ho seguito dosi e indicazioni di Barbara, ho riempito 4 stampi esatti per la versione mini.

Riporto la ricetta di Barbara quasi fedelmente, improvvisare un dolce la mattina presto ha i suoi limiti 🙂

Ingredienti per 4 stampi per mini bundt cake

Mini bundt cake allo yogurt

  • 1 uovo
  • 120 g di zucchero
  • 150 g di farina 00
  • 1 cucchiaino di lievito
  • 150 g di yogurt bianco
  • 1 bustina di vanillina
  • 100 ml di acqua

    Procedimento

    Accendiamo il forno a 180° .

     In una ciotola unite l’uovo,lo zucchero e montate fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungete i liquidi, mescolate  e  unite la farina setacciata con la vanillina e il lievito. Lavorate per amalgamare bene tutto.

    Spennellate gli stampi con dell’olio di semi e riempite fin sotto la “cornice” dello stampino.
    Infornate per 20 minuti ma controllate la cottura fino alla doratura della superficie.
    Lasciate raffreddare a testa in giù e spolverate con lo zucchero a velo a piacimento.

    Ora passiamo un attimo al momento promozionale…
    Perché le amiche che realizzano centinaia di varianti di Bundt Cakes serie le ho io!
    Tra queste c’è l’amica Monica Zacchia che non solo ne sforna di tutti i colori ma ci ha pure scritto il libro! E’ la regina delle Ciambelle antiche!!!

    IO ve l’ho detto!!!!

Filed Under: DOLCETTI PERFETTI Tagged With: bundt cake, bundt cakes, dolci

Le castagnole

12 Febbraio 2018 by Sara Drilli Leave a Comment

Le castagnole allo Sheridan’s, perché ero un po’ gelosa di tutte le fritture che vedevo scorrere nel web.
Tutti, ma proprio tutti gli amici blogger, hanno prodotto in quantità industriali dei fritti a suon di Carnevale e siccome non potevo rimanere a guardare…Ho sbirciato qua e là.
A casa mi avanzava dello Sheridan’s. Chi mi conosce bene lo sa.  Faccio molta fatica a “eseguire” in silenzio e allora ho improvvisato!
IO non ho idea delle reazioni degli amici competenti…Ma una certezza c’è…
Con 300 g di farina sono venute al mondo decine di castagnole, spazzolate via, tutte e subito.
Io la ricetta la segno intanto per me 🙂
Ma la condivido perché se proprio anche voi a casa avete una di queste bottiglie, perché non provare!

Seguite le indicazioni segnate…

 

Quantità per circa 30 pezzi
  • 200 gr di farina ’00
  • 1 uovo
  • 40 gr di burro morbido (in alternativa 30 gr di olio di semi di girasole)
  • 50 gr di zucchero semolato
  • buccia grattugiata di 1 limone non trattato
  • semi di 1 bacca di vaniglia (in alternativa 1/2 bustina di vanillina)
  • 1 bicchierino di Sheridan
  • 1 pizzico di sale
  • 6 gr di lievito in polvere per dolci
  • 700 ml di olio di semi di girasole i per friggere
  • 200 gr  circa di zucchero semolato* per condire le castagnole

Prima di tutto mescolate la farina con il lievito ben setacciato e disponete a fontana su una spianatoia o un piano di lavoro. Al centro aggiungete lo zucchero, l’uovo, la buccia di limone, la vaniglia, il burro morbido tagliato a pezzetti, il sale e il liquore.

Poi impastate con le mani partendo dal centro e formate una palla omogenea,

Trascorso il tempo di riposo, ricavate delle piccole palline, tutte dello stesso peso e dalla forma regolare, da friggere in abbondante olio bollente.
Ancora calde lasciate scivolare dentro una ciotola piena di zucchero.
Appena calde saranno buonissime…Il giorno dopo non saprei!

Le mie non ci sono arrivate 🙂

La presenza del liquore è molto piacevole. E’ stato un modo di fare fuori parte della bottiglia…Ma ne è valsa la pena, chiaramente si può omettere e regolare se è il caso la consistenza dell”impasto.

Filed Under: DOLCETTI PERFETTI, Senza categoria Tagged With: carnevale, castagnole, dolci, fritto

Biscotti Zaletti

2 Aprile 2017 by Sara Drilli Leave a Comment

Tutti vorremmo avere qualcuno che con una pacca sulla spalla ci dicesse:”Tranquillo, ci sono io!”.
L’autonomia per i bambini affetti da autismo è  gravemente compromessa da un disturbo che colpisce la capacità di comunicare, del linguaggio e la relazione sociale. Per tutto questo, accennato solo in grandi linee, chi è ne colpito avrà per sempre bisogno di vivere in un contesto protetto e facilitato.
Il 2 aprile si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo istituita dalle Nazioni Unite nel 2007.
Nella carriera di docente ho incontrato solo 2 bambini affetti da questo disturbo. Bambini che si isolavano da tutto e da tutti ma comunque calati in una realtà ( con tanti limiti) raccolta.
La loro condizione e quella della famiglia si ritrova in uno stato di quasi abbandono concluso il periodo scolastico. Per questo e per tanto altro è necessario sostenere le associazioni che danno loro sostegno e servizi http://oltrelabirinto.it/ .

Presso il loro laboratorio di pasticceria, 3 giovani ragazzi, Jacopo e Giampiero (16 anni) Ottavio (15 anni ) tutti affetti dal disturbo,sono riusciti nell’impresa di preparare  i biscotti Zaletti!!!
Sì, in questi casi si rivela un’impresa contare, pesare, impostare la temperatura del forno. Una palestra di vita.

Grazie a loro ho scoperto questi ricetta veneta : ho apportato solo un paio di modifiche a quella tradizionale, perché chi mi conosce sa che le regole proprio non so seguirle.
Metterò tra parentesi le variazioni e invito i lettori a sostenere la fondazione.

Oltre labirinto

Ingredienti
400 gr farina di mais ( per me bramata)
150 gr zucchero semolato
100 gr burro
100gr di uvetta ( ammorbidite nel succo d’arancia )
1 dl e ½ di latte ( 100gr di latte+50 di succo di more)
1 uovo
lievito
pizzico di sale

(I biscotti violetti nascono dall’aggiunta all’impasto del succo di more)
Scaldare il latte e sciogliere il burro, nel frattempo setacciare la farina, il lievito, aggiungere sale. Unire il latte con il burro fuso, impastare velocemente, amalgamare con l’uovo e infine l’uvetta strizzata.

Formare i biscotti sulla teglia e cuocere in forno preriscaldato fino a doratura a 180°.

 

 

Fare BENE fa bene.

#traguardi

Filed Under: DOLCETTI PERFETTI, Senza categoria Tagged With: autismo, traguardi #traguardi, zaeti, zaletti

Torta di ricotta di pecora

5 Novembre 2016 by Sara Drilli Leave a Comment

 

torta ricotta

 

Oggi la ricotta di pecora ha  incontrato la farina della polenta del nord ed è nato un amore caldo, dentro al forno!
Questo credo sia il post FLASH per eccellenza che è nato con un’idea molto precisa 20 minuti fa e senza perdere tempo trova la sua giusta collocazione, per condividere con le amiche della rete una torta dal successo assicurato.

torta

TORTA DI RICOTTA DI PECORA E POLENTA
Author: Sara Drilli
Recipe type: Dessert
Prep time:  30 mins
Cook time:  45 mins
Total time:  1 hour 15 mins
INGREDIENTS
  • 100 g di burro
  • 150 ml di miele liquido
  • zeste di 3 lime
  • 1 fialetta di essenza di vaniglia
  • 4 uova
  • 140 di farina di riso
  • 130 di farina per polenta
  • 250 di ricotta di pecora
  • 30 g di mandorle a lamelle
INSTRUCTIONS
  1. Separare i tuorli dagli albumi e lasciare montare questi ultimi.
  2. Dentro una ciotola creare un composto cremoso con il burro, 75g di miele, lime e vaniglia.
  3. Aggiungere i tuorli al composto e continuare ad amalgamare.
  4. A parte lavorare la ricotta con il miele rimasto.
  5. Unire le farine e la ricotta lavorata.
  6. Montati a neve gli albumi, incorporateli al primo.
  7. Rivestire con carta da forno il fondo di una tortiera con cerniera, versare il composto e aggiungere le mandorle.
  8. In forno a 160° per 45 min circa.

20161105_095015

La ricetta è liberamente tratta da un magnifico libro ricevuto in dono da amici speciali lo scorso compleanno: si tratta de I viaggi di Green Kitchen, che mi ha appassionato da subito.
Sottolineo che c’è stata molta libertà nell’esecuzione e nella riproduzione perché non amo e non riesco a riprodurre pedissequamente mai nulla, anche quando sarebbe fondamentale per la riuscita… (con i dolci poi!).

L’idea è nata ieri sera, dopo aver ricevuto una fantastica fascetta di ricotta di pecora !!!
C’era in programma la polenta della domenica ( da buona palermitana integrata ho imparato pure a cucinarla!)
ma mancava il dolce.
Ecco ora il dolce c’è e dobbiamo ripensare al pranzo!
Ma ne vale assolutamente la pena.

Adesso una dedica come si fa con i libri 😀
A
Gio, Piero, Dario e Filippo.

Ma anche a
Silvia e a Elisabetta… :))

per avermi chiesto la condivisione, senza di voi sarebbe stato un giorno meno speciale!

Filed Under: DOLCETTI PERFETTI, Senza categoria Tagged With: colazione, dessert, dolce, polenta, ricotta, torta

Clafoutis pesche e prugne

30 Luglio 2015 by Sara Drilli Leave a Comment

Sottotitolo…
Claufoutis pesche e prugne SENZA. Senza un Signor forno, senza stampini, senza props.
Sono in vacanza e con me non ho davvero NULLA. Doveva essere così ed è andata così. Non dovevo manco cucinare ma è andata diversamente.
Ultimamente le certezze mutano. Temevo di non riuscire a passare più da qui fino a settembre ma questa ricettina super veloce, ideale durante le vacanze al mare dovevo condividerla. Anche dal mare, in vacanza, un dolcetto a colazione è l’ideale 🙂
E forse in autunno sarà un bel modo per ricordare questa estate 2015!

clafoutis

 

CLAFOUTIS PESCHE E PRUGNE
Author: Sara Drilli
Recipe type: Dessert
Prep time:  15 mins
Cook time:  30 mins
Total time:  45 mins
INGREDIENTS
  • 100g pesche
  • 100g prugne
  • 30g uovo
  • 75g zucchero
  • 55g farina 00
  • 2dl panna
  • 2dl latte
  • cannella in polvere
  • burro e zucchero di canna per il fondo
INSTRUCTIONS
  1. Tagliare a piccoli pezzi la frutta una volta lavata. Sbattere l’uovo con lo zucchero e aggiungere la farina setacciata, il latte e la panna e lavorare fino ad ottenere una crema omogenea. Aggiungere la cannella ed un pizzico di sale.
  2. Riscaldate il forno a 180°, imburrare stampini o stampo unico, spolverare lo zucchero di canna, sistemare sul fondo la frutta e versare sopra la pastella.
  3. Infornare a 160° fino a doratura.
  4. Tirare fuori, lasciare raffreddare e conservare in frigo per il raffreddamento.
  5. Lasciare a temperatura ambiente prima di servire.

 

collageCLAIo continuo le vacanze ragazzi!!! E ve ne auguro di BELLE!!!

Filed Under: DOLCETTI PERFETTI Tagged With: clafoutis, dessert, dolce, dolcetti perfetti, vacanze

Tiramisù in tazza

4 Aprile 2015 by Sara Drilli 5 Comments

…nella versione TEAramisù in una giornata speciale
 
Quando l’amica Nicoletta organizza un suo evento io dico sempre di

Sì.

Sì, perché con lei ci si diverte sempre ed è SEMPRE un’occasione buona per rivedere tante care amiche blogger con le quali conoscere un nuovo prodotto insieme.
Il suo cliente questa volta è stato

 Real Tea
Una piacevole giornata alla scoperta di una preziosa gamma di tè preziosi.
 Le foto non sono delle migliori perché tra l’ansia di seguire, apprendere, assaggiare, versare, condividere e taggare 🙂 l’aspetto più formale è stato trascurato ma il tè
 va assaggiato e vi consiglio di non perdere troppo tempo!

Siamo stati coccolati dallo chef Principe che ci ha accolti con un ricco buffet, per proseguire con lezione ad hoc sui lievitati e farci lanciare su una “gara” di dolci con l’utilizzo delle miscele a nostro gusto e fantasia!

 
Le colombe dello Chef

 

I pangoccioli dello Chef
TEAramisù con bagna di vanilla & orange
Questa spumeggiante versione del ribattezzato TEAramisù 🙂
Avevamo a disposizione diversi ingredienti tra i quali scegliere per creare un dolce che avesse nel “cuore” un REAL TEA
Io e la  Cip Tania di www.speckandthecity.com abbiamo scelto l’orange & vanilla per la bagna del pan di spagna e l’aroma della crema!

 

Abbiamo usato
1 bicchiere di latte bollente
50g di zucchero
2 tuorli
4 cucchiai abbondanti di mascarpone
1 bustina di REAL TEA orange & vanilla
pan di spagna per la base
cioccolato in polvere
granella di mandorle tostate da spolverare
ribes per decorare
Metto a bollire il latte in un pentolino. Nel frattempo sbatto i tuorli
con lo zucchero. Una volta pronti aggiungo tutto il latte e rimetto sul
fuoco dolce, cercando di non superare gli 82°. Tenere vicino (un pentolino con acqua fredda nel nostro caso) ghiaccio da utilizzare sotto il tegame per evitare che la temperatura
salga oltre.
 Una volta raffreddata la crema, aggiungere il mascarpone a temperatura ambiente e amalgamare.

Aggiungere il tè lasciato in infusione e riporre in frigo ( per noi è servito l’abbattitore)
Bagnare il pan di spagna con l’infuso raffreddato e iniziare a riempire il bicchiere da servire.
Alternare crema, pan di spagna e ribes per concludere in croccantezza, aggiungendo delle mandorle solo una volta raffreddata molto bene.

Riporre ancora in frigo ed aggiungere il ribes prima di servire.

Io e Tania Cip siamo state fiere del nostro TEAramisù ed il consiglio è quello di provarlo 🙂
Allo Chef resident Angelo Principe è piaciuto MOLTO :))

Filed Under: DOLCETTI PERFETTI Tagged With: dolci, dolci a cucchiaio, realtea, tiramisù

Croissant al burro con lievito madre

9 Marzo 2015 by Sara Drilli 14 Comments

“Lo sai che se arrivi al bar prima delle 6
ti offrono la colazione?”
“Lo sai che se vieni a casa prima dell’ora di pranzo…la colazione te la offro io :)”

Certo…se avessi pensato ad una sfoglia già pronta avrei avuto 1 pomeriggio libero anche per lo shopping…ma la soddisfazione di un gusto così deciso, un croissant che “più buono di quello del bar” non ha prezzo, non conosce fatica!
Li ho fatti dal burro,farina & co. al forno!
La colazione per me è vacanza.
Al colazione al bar è una vacanza di lusso…
Il tempo è tiranno…Sempre di fretta e tristemente si consuma con un caffè macchiato caldo a casa ed un biscottino.
Ma questo weekend è stato diverso.
C’è stata LA colazione.

Ispiratrice di questa avventura è stata la mia amica Silvia .
Ho visto i suoi risultati e letto del suo contagioso entusiasmo.
Ma io, si sa, amo complicarmi la vita allora dovevo trovare la versione con il lievito madre…E lievitazione naturale e leeeeeeeeeenta fu.
Lo scrigno prezioso dove ritrovare tutti i passaggi…tutti i dettagli, le spiegazioni per le pieghe…PER TUTTO è il mitico blog di Anice e Cannella.
Io ho apportato le mie varianti giusto nella parte degli aromi da usare.

 

Ingredienti
275 manitoba
275 00

 

250 di lievito madre
10gr di sale
90gr di zucchero

 

1 tuorlo
170 gr di acqua
115/125 gr di latte
30 gr di burro
1 baccello di vaniglia raschiato
la buccia di un’arancia grattugiata
Per la SFOGLIATURA
290 gr di burro danese Lurpak

 

1 tuorlo da spennellare


 


 

A mio parere ciò che fa la netta differenza è il burro. Il gusto del burro, io ho usato Lurpak è diverso. Si sente, è buono e non avrebbe senso usarne un altro. Il mio lievito è forte e anche stavolta mi ha reso felice 🙂
Il consiglio che aggiungerei a tutto quello che ho imparato studiando la ricetta è di maneggiare con cura il burro, di stenderlo sì tra due fogli di carta da forno ma di non lasciar trascorrere troppo tempo prima di stenderlo sul resto dell’impasto…
Ma procediamo in ordine…

Prepariamo un poolish con 170g acqua e 50 di latte tolti dal totale,  sciogliere il lievito e lasciar riposare 2 ore, coperto con pellicola.
Versare dentro la planetaria il poolish, aggiungere 3 cucchiai di farina e iniziare ad amalgamare con il gancio a foglia.
Aggiungere il tuorlo, farlo assorbire e aggiungere parte dello zucchero. Aggiungere poca farina, lasciare assorbire e la seconda metà dello zucchero per impastare bene.
Far assorbire latte e farina fino alla fine, facendo attenzione all’assorbimento, aggiungere il sale, impastare per avere un composto liscio .
Aggiungere gli aromi ed il burro gradualmente, incordare bene, finire con il gancio ad uncino e coprire con pellicola, riporre in frigo per 2 ore.

Allo scadere delle 2 ore,…lavoriamo il burro con 2 rettangoli di carta da forno tra i quali appiattire il burro 26x20cm  aiutandoci con un mattarello.
Io ho ritagliato un altro foglio di carta da forno seguendo le indicazioni 38x22cm per stendere l’impasto.
A questo punto inizia il bello 🙂

Prendere il burro e posizionarlo sul rettangolo di impasto, lateralmente lasciando 1cm di bordo.
Iniziare a piegare la parte superiore verso il centro e sovrapporre la parte parte inferiore.
Riposo in frigo per 10 min
Recuperare il pacchetto del frigo, la parte aperta deve rimanere alla nostra destra
Con l’ aiuto di un mattarello stendere e distribuire il burro, mantenendo una forma rettangolare, spessore 5mm
Piegare verso il centro i due lembi, partendo da quello inferiore
Girare in modo tale da avere la parte aperta sempre a destra.
Coprire con pellicola e mettere in frigo per 1 ora.
Occorre ripetere questa operazione 2 volte, rispettando sempre l’attesa di un’ora tra una piega e altra!

A questo punto… avrete avuto tutto il tempo per immaginare la forma a triangolo allungato con un piccolo taglio alla base. Arrotolate con cura, stendendo la parte in alto. Tanti più giri si riusciranno a fare, tanto più bello sarà il croissant.
Sistemare su una placca con carta da forno. Lasciare lievitare per 3 ore. Infornare ad una temperatura iniziale di 200° ventilato i primi 5 min per poi a 180° fino a doratura.

Io aspetto di nuovo i prossimi 2 giorni liberi per ripetere l’avventura 🙂
Ne è valsa VERAMENTE la pena.Coccoliamoci. Ce lo dobbiamo.

 

Filed Under: DOLCETTI PERFETTI Tagged With: colazione, croissant, dolcetti perfetti, lievitati, lievito madre, lunga lievitazione

Brioche con il tupp-ino e dal parrucchiere ci porto pure loro!

25 Maggio 2014 by Sara Drilli 18 Comments

 

Brioche con il
tupp-ino e dal parrucchiere ci porto pure loro!
Il gelato si mangia
dentro la brioche e se ha il tuppo…
diventa un pasto
vero e proprio.

Io, che con fatica
riesco a gestire i miei lunghi capelli ricci, speravo di domare il
tuppo delle mie brioche…ed invece non sono riuscita neanche con
loro…o meglio…
Avrei voluto dei
tuppi più definiti, precisi e circoscritti. Sono carini sì, ma mi sono distratta e questo non si
fa! Ho dimenticato di creare il “buco al centro” sulla base per creare la base dove incastrare il tuppo…
la prossima volta li voglio più perfetti.
L’impresa è stata
titanica.
Non per la
realizzazione dell’impasto ( ho peraltro usato l’impastatrice) ma per
la tempistica della loro lievitazione.
Il “percorso di
vita” è iniziato il venerdì sera con il rinfresco del lievito
madre,
è continuato
all’alba del giorno dopo con l’impasto, la prima lievitazione e si è
concluso alle 3 di sabato sera con l’infornata.
C’è chi va a
ballare e rientrando a casa si ferma a mangiare le brioche, c’è chi
rientra prima per infonare fino a notte fonda :/ IO.

 

Sono buone,
il gusto mi piace molto, ma la prossima volta, orologio alla mano,
sceglierò un orario diverso.

 

Ho usato il mio
lievito madre, la farina di tipo 1 e tanta pazienza.

 

Io, che con i
dolci ho una vita separata, quando ho visto campeggiare lo zucchero
ancora fuori dalla ciotola (che già impastava) per poco provavo un
cedimento.

 

E’ andato tutto
bene… “acconciatura” a parte.
In rete TUTTI
parlano di brioche con il tuppo 🙂 Me ne sono accorta solo ora che
cercavo pareri e versioni più fedeli alle mie palermitane.
Punto di riferimento
è stato il blog di anice e cannella
 http://aniceecannella.blogspot.it/2008/03/brioche-catanesi-col-tuppo.html
al quale ho apportato le mie
modifiche. Per comodità segnerò solo le mie e per altrettanta
comodità ho scelto di seguire la MIA regola del 100 🙂
per la lavorazione
dell’impasto di mezzo chilo.
200g
farina di tipo 1
300g
manitoba
100
lievito madre
100g
zucchero
100g
burro freddo
200
latte tiepido
2
uova
1
cucchiaino di miele millefiori
1
limone grattugiato
1
cucchiaino di sale
Inizio sciogliendo
il lievito madre in una parte del latte, dopodiché aggiungo le
farine setacciate, il miele, lo zucchero e la buccia di limone lavata
e grattuggiata dentro la ciotola della planetaria. Comincio ad
impastare e aggiungo un uovo alla volta.
Verso lentamente il latte tiepido.
Solo successivamente
il burro a pezzetti e il sale sciolto in un po’ di latte.
La planetaria ha
lavorato ed io insieme a lei per staccare l’impasto dal
gancio.
Quando ha cominciato a staccarsi dalla parete della
macchina ho fatto la prova “elastico” dell’impasto 🙂 e mi sono
fermata.
L’ho lasciato
lievitare 13 ore circa fuori dal frigo. L’ho ribaltato sulla
spianatoia infarinata e ho formato delle palline 1 più che grande e
quella molto più piccola da mettere sopra, il tuppo appunto!
Ho lasciato
lievitare fino al raddoppio ed una volta pronte ho spennellato tuorlo
e latte in superficie.
In forno a 190° per 20 minuti circa (
variabile )

 

Filed Under: DOLCETTI PERFETTI, Senza categoria Tagged With: brioche, dolci, lievito madre, tuppo

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok