i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

Taralli

16 Febbraio 2020 by Sara Drilli 2 Comments

Taralli che passione.

Ho preparato i taralli pensando ai miei nipotini ma anche ai miei alunni che ne sono appassionati.

Ho creduto che condividere la ricetta possa essere un buon inizio per trascorrere del tempo a casa insieme, con le mani in pasta, per uno snack che amiamo in tanti.

Questi però hanno avuto una destinazione diversa.

…

Read More »

Filed Under: APERITIVO, Senza categoria Tagged With: aperitivo, snack, Taralli, tarallini pugliesi

La Pizza in teglia

11 Aprile 2019 by Sara Drilli 1 Comment

 

La Pizza.
E’ l’ennesimo bilanciamento tra acqua, farina, lievito e ore di lievitazione.
L’ennesimo impasto per una pizza a lunga lievitazione  che nasce con il semplice intento di rilassare le spalle dal peso dei pensieri e di combattere quasi quasi la noia.
Ho recuperato dalla dispensa una comunissima farina 0 che era stata abbandonata senza alcuna ambizione…Ed invece, senza troppi giri di parole, è stata la teglia più bella e buona mai sfornata.
Condivido il bilanciamento e le indicazioni che faranno piacere agli amici che seguono le pagine social e prima di tutto a me.
Questa è LA RICETTA che di sicuro non mollo più.
Ideale per chi ha tempo la sera, si impasta prima o dopo cena, si lascia maturare in frigo tutta la notte, si tira fuori a colazione e si inforna a pranzo!!!

 

Indicazioni per 1 paniello da 300 gr
75% idro
50 gr sale al litro
20 hs  :   15 hs temperatura costante, in frigo 4° + 5  hs a temperatura ambiente

 

173 gr Farina 0

121 gr Acqua

1 gr lievito di birra fresco

2 cucchiaini da caffè di semi vari

1 cucchiaio di olio dopo l’incordatura.

 

Partire dalla farina e dal lievito, aggiungere lentamente l’acqua a filo, il sale poco prima dell’ultima parte dell’acqua e incordare l’impasto. Unire l’olio, continuare ad incordare e lasciare dentro una ciotola a riposo per circa 1 ora.  Io a questo punto ho eseguito 3 pieghe di forza distribuite nell’arco di 1 oretta.
Oleare un contenitore ermetico della forma della teglia e mettere in frigo nella parte più bassa.
Trascorse le ore di maturazione, tirare fuori dal frigo e lasciare lievitare per circa 5 ore.
Portare il forno alla massima temperatura.
Stendere il panetto sulla semola, trasferire nella teglia leggermente oleata e inumidire la superficie con una mistura di acqua  e olio.
Infornare senza attendere, dentro il forno già a temperatura, ventilato, nella parte più bassa.
Spostare nella parte più alta quando avrà raggiunto la cottura, tirare fuori e procedere con il condimento.
In base agli ingredienti scegliere se infornare ancora o meno.
Questa che è con stracchino, mortadella e valeriana l’ho farcita in uscita.

 

IO VE LA CONSIGLIO !!!!!!

Provateci pizza lovers !

cof

Filed Under: APERITIVO, PIZZA, Senza categoria Tagged With: pizza, pizza in teglia, pizza lievitazione naturale

Panini neri salmone e stracciatella

19 Novembre 2018 by Sara Drilli 2 Comments

Panini neri, formato mignon per un grande ritorno.

Il grande rientro nella casetta virtuale poteva essere celebrato solo da un lievitato, salato per la precisione, panini neri formato mignon farciti con quello che mi piace di più.

Qualche sera fa un nuovo contatto sui social mi ha chiesto la biografia de “I piattini di Drilli”……

Read More »

Filed Under: APERITIVO, Senza categoria Tagged With: crauti, lievitati, lime, mignon, panini, panino, panino nero, salmone, stracciatella

L’arancina al contrario

19 Giugno 2018 by Sara Drilli 2 Comments

L’arancina con salsiccia, anzi un’arancina al contrario…Con ciò che avanza di un risotto con zafferano e salsiccia.
Risorgo e torno ad aggiornare la mia amata casetta virtuale con una nuova esperienza da raccontare!!!
La fretta con la quale nasce questo post la devo agli amici che, curiosi, hanno già letto su Facebook di questa salsiccia che si credeva un’arancina!
In occasione della  1° edizione della sagra di Paullo, El di’ de la festa – domenica 17 giugno, ho partecipato al contest che prevedeva la rivisitazione di un piatto della tradizione locale : Riso carnaroli con salsiccia.

 

Tra un allenamento e l’altro alla Glory of Fighters di Gorgonzola, è nata l’idea di restituire all’avanzo del risotto ben 2 vite…

 

La prima, una versione più comune per i palermitani : un’arancina con la salsiccia e il ragusano dop;
la seconda vita, invece, un’arancina di salsiccia con dentro il risotto su una béchamel del ragusano.

 

La dimensione è quella mignon, semisferica con il porzionatore del gelato…

 

  • Ingredienti e procedimento :
  • Avanzo del risotto con zafferano
    Salsiccia stirata
    ragusano dop Liccumia per la béchamel
    acqua e farina di semola di grano duro per la pastella
    pangrattato
    olio di arachidi per friggereStirare la salsiccia cruda su un foglio di pellicola, trasferire su un porzionatore di gelato e riempire con il risotto. Richiudere con la salssiccia, dare una forma omogenea. Preparare la pastella semi  liquida, aggiungere il sale e con le mani bagnare la carne. Passare su pangrattato togliendo l’eccesso. Cuocere fino a doratura dentro olio bollente. Per la béchamel sostituire la noce moscata con il ragusano.  Preparare il roux di burro e farina, versare il latte caldo e sciogliere il formaggio. Mescolare per evitare grumi e cuocere a fuoco basso fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
    Impiattare con un cucchiaio sotto di béchamel e le arancine sopra.

 

 

E’ stata una giornata molto simpatica! Grazie alla presenza di una collega blogger, ormai Amica Tania Del Giudice del blog Speck and the City e dello Chef Daniele Persegani…
E’ stato un gioco che mi ha dato il tempo ancora una volta di parlare della mia amata Isola e come dico sempre la vittoria era già poterlo fare addirittura in pubblico.

 

Un altro paio di appuntamenti prima dei saluti estivi…Giornate in cui, si sa, si mangia di piùùùùùù ma cucino moltooooo meno!
Nell’attesa di rileggerci io auguro davvero a tutti delle belle vacanze…La mia lista dei desideri è già in valigia!!!!

Filed Under: APERITIVO, Senza categoria Tagged With: arancina, ragusano dop, sagra, salsiccia

La rosticceria siciliana

12 Marzo 2018 by Sara Drilli Leave a Comment

 

La rosticceria palermitana !
Questo weekend Palermo a tavola con la rosticceria siciliana, palermitana in formato mignon misura large !!!
I mignon della rosticceria sono onnipresenti nei bar di Palermo e tutte le altre province dell’isola.
Sono amati da tanti e in tutte le versioni  al forno e fritti, quindi fritti e al forno FU!

 

 

 

L’impasto è super morbido, in rete ci sono milioni di riferimenti a ricette già collaudate…
Quello che non manca nell’impasto originale è lo strutto. Poi per le quantità l’idratazione è al 50% circa, come sempre dipende dalla farina, l’impasto deve risultare elastico, morbido e omogeneo.
Il condimento può variare ma mozzarella e prosciutto per i calzoni sono gli originali come il temuto würstel per il rollò.

Per i calzoni fritti il procedimento è identico ma non occorre spennellare l’uovo.
Friggere il olio bollente un paio alla volta fino a doratura.
Prima di procedere alla cottura rinforzate la chiusura dell’impasto.


Save Print
La rosticceria siciliana
Author: Sara Drilli
Recipe type: rosticceria
 
Ingredients
  • 500 gr farina 00
  • 125 acqua
  • 125 latte
  • 70 gr strutto
  • 60 gr zucchero
  • 15 gr sale
  • ½ cubetto lievito di birra fresco
  • 1 uovo per spennellare
  • semi di sesamo
Instructions
  1. Sciogliete in poca acqua il lievito nel frattempo dentro la planetaria amalgamare la farina setacciata con lo strutto a pezzetti e lo zucchero. Aggiungere il lievito diluito e a filo l'acqua e il latte. Il sale per ultimo.
  2. Lasciate incordare fino a quando l'impasto non si staccherà dalle pareti della planetaria.
  3. Prelevate l'impasto e su un piano leggermente infarinato continuate ad impastare per pochi minuti.
  4. L'impasto deve risultare elastico ed omogeneo.
  5. Staccate palline di circa 40 gr stendete e riempite con il condimento, richiudete e lasciare lievitare fino al raddoppio.
  6. I calzoni ripieni devono essere ben sigillati, il rischio è che si aprano durante la cottura.
  7. Per i rollò creare dei cordoncini di pasta e avvolgere il wurstel
  8. Una volta lievitati spennellare con l'uovo e aggiungere i semi di sesamo.
  9. Infornare a forno caldissimo poi lasciar cuocere a 200° .
  10. Controllate la cottura fino a duratura.
3.5.3229

Filed Under: APERITIVO, Senza categoria Tagged With: antipasti, calzoni, finger food, mignon, rollo, rosticceria

Tabulè croccante su salsa di mango e zenzero

3 Ottobre 2017 by Sara Drilli 1 Comment

 

 

L’estate noi non l’abbiamo ancora lasciata andare… E i ricordi delle serate passate li abbiamo rivissuti  durante il divertente show cooking, con il tabulè croccante, presso lo Scavolini store di Bergamo.
Sabato 30 ottobre, abbiamo trascorso il pomeriggio in compagnia dei nostri ospiti, abbiamo preparato il tabulè con verdure  su salsa di mango e zenzero.

 

Probabilmente la scelta più difficile per questa ricetta è la variante del suo nome, in rete infatti ci sono differenti versioni,  Tabbouleh o Tabulè  sono le più gettonate.
Per i gusti più sfiziosi  questo aperitivo è perfetto se servito caldo insieme alla salsa fresca e fredda, può essere preparato  prima e cotto in pochi secondi solo al momento di servire.
In coppia con la mia socia e “sister in food”, ognuna con la propria proposta abbiamo coinvolto due aiutanti dal pubblico, dentro lo store ampio e luminoso che ci ha fatto da cornice durante l’evento.

 


La proposta

Ingredienti 
1 bicchiere di cous cous
1 bicchiere di acqua bollente
prezzemolo e menta
2 lime
melanzane fritte a cubetti

Per la salsa
1 mango
aglio liofilizzato ( 1 pizzico)
1 lamella di zenzero
1 cucchiaio di yogurt magro
sale

Portate ad ebollizione l’acqua, aggiungete il succo dei lime spremuti, il prezzemolo e la mente finemente tritati, un pizzico di sale, il cous cous, mescolate fino all’assorbimento dei liquidi e lasciate riposare con il coperchio chiuso.
Nel frattempo preparate le verdure, in questa versione abbiamo fritto cubetti di melanzane viola poi ammorbiditi con un cucchiaio e aggiungi al tabulè.
Amalgamate bene il composto, prepare gli assaggi con l’aiuto di formine, se necessario e lasciate riposare in frigo, perché si compattino un po’.
Prelevate le quenelle dagli stampini passate nell’uovo e pangrattato, friggete in abbondante olio caldo per pochi secondi.

Per la salsa:
Tagliate un mango maturo e riducetelo in purea con l’aiuto di un mini pimer, dentro un bicchiere alto insieme a un pizzico di aglio, lo zenzero tritato, lo yogurt e un pizzico di sale.
Lasciate raffreddare in frigo e tiratela fuori solo prima di impiattare, con l’aiuto di un biberon da cucina.

Quest’estate li avevo già preparati così 🙂
cous cous

L’appuntamento è per il prossimo show cooking domenica 15 ottobre…Grumello, Scavolini store!

 

 

 

Filed Under: APERITIVO, Senza categoria Tagged With: aperitivo, finger food, mango, scavolini, tabulè

Parmigiana in sfoglia

15 Settembre 2017 by Sara Drilli Leave a Comment

A settembre ritroviamo tutto quello che avevamo posticipato a luglio.  E’ rimasto ad aspettarci tutto,  tranne il tempo. Quello no… E’ volato e  riprende la gara, contro il tempo stesso che spesso ci sfugge.  A casa cerchiamo di mantenere il ritmo di aperitivi sfiziosi e veloci, le soluzioni sono tante volte le “basi pronti”, riparto perciò con questa finta parmigiana in crosta con la Vallè Sfoglia 

 

La sfoglia croccante fuori avvolge le melanzane fritte, i pelati, la mozzarella ed il parmigiano( se piace), insieme al basilico, secondo questo preciso ordine. E’ una proposta rapida e raccomandata, se consideriamo che le basi pronte Vallé  le possiamo acquistare e conservare in frigo fino al loro primo utilizzo.
Il piatto può essere servito caldo ma la temperatura ideale è tiepida, in formato finger food o più grande, a seconda del taglio delle verdure.

Ingredienti
1 rotolo di Vallè sfoglia
1 melanzana viola
1 mozzarella
100 gr di pelati
olio per friggere
parmigiano
sale, pepe e basilico

Procedimento :
Lavate e tagliate con l’aiuto di un coppapasta le melanzane.Riscaldate l’olio, unite il basilico e friggete le melanzane.
A parte in pentolino insaporite la passata e  su una teglia ricoperta con la carta forno alternate gli strati : partite dalla melanzana, che avrete privato dell’olio in eccesso, e concludete con la mozzarella. Avvolgete la torretta con una striscia larga di pasta sfoglia, bucherellata perché non gonfi durante la cottura e spennellate con poco latte. Aggiustate di sale e infornate a 180° fino a doratura.


La proposta ideale per chi non rinuncia ad un aperitivo veloce neanche a casa.

Filed Under: APERITIVO, Senza categoria Tagged With: antipasto, melanzane, parmigiana, sfoglia, vallè

Amuse bouche cous cous e melanzane

6 Agosto 2017 by Sara Drilli Leave a Comment

Ritorno a spolverare la mia casetta preferita dopo mesi…Mentre tutto si ferma o  si rimanda a settembre, la risposta di circostanza diventa ” Ormai, se ne parla a settembre”, ma  l’amuse bouche di  cous cous con le melanzane la condivido adesso e con soddisfazione.
Soddisfatta perché cucinare in famiglia ha tutto un altro sapore e avere il consenso della giuria più critica sarà sempre motivante.
In questi mesi è successo di tutto, il meglio.
Gli impegni fuori da “qui” sono stati tantissimi ma è stato proprio qui che tutto ha avuto inizio.
Continuerà così un’estate preziosa in cui celebro anche il riposo di un anno felice e molto produttivo.
E’ l’augurio che estendo a chi non ha mai smesso di credere nelle mie “peripezie”, chi ha avuto voglia di attendere la pausa per condividerla insieme…ma anche a chi in silenzio questa casetta la vive da lontano.

 

 

Propongo questo piatto in una doppia versione, fritta e non !
Per i più attenti alla linea…già pubblicata sul portale di Ifood  è tabbouleh  Amuse bouche

Per i più golosi come me… la versione fritta, cous cous servita con senape in grani e senape al miele…in allegato il video da scaricare !!!

Amuse bouche 

 

 

 

A tutti quanti l’augurio di un’estate da ricordare.
Di tramonti che facciano sognare …Esattamente come il mio.
Cefalù, agosto 2017.
Gli occhi non si saziano mai.

Filed Under: APERITIVO, Senza categoria Tagged With: amuse bouche, aperitivo, cous cous, senape, tabbouleh, tabulè

Sashimi mediterraneo

29 Aprile 2017 by Sara Drilli 1 Comment

Sashimi di tonno mediterraneo, con pomodori secchi e pistacchi.

Fine aprile, tantissima pioggia in provincia di Milano, un lungo week end che promette bene – il meteo non conterà –  e il cesto del pic nic che è  sempre pronto per essere riempito.


Alla peggio questi vasetti ricchi di un gusto non solo buono saranno portati a tavola, per un pranzo festivo.
Un antipasto che non si fa mancare nulla dal punto di vista nutrizionale e dalle consistenze, cotto dei  ceci giganti, crudo e morbido del tonno abbattuto, granuloso dei pistacchi e quasi vellutata dei pomodori secchi di Non Solo Buono che sono stati tritati velocemente insieme ai pistacchi.

Sono giorni di lavoro intenso e non a caso ho scelto un piatto che richiede solo la giusta attenzione nel recupero della materia prima di qualità.
L’importanza del pesce abbattuto per consumarlo crudo è ormai nota.
La sua polpa si unisce bene alla granella di pistacchi e alla purea dei pomodori, l’accostamento con i ceci è piaciuto molto.

  • Tempo di cottura 0
  • Tempo di preparazione 10 minuti
  • Da conservare in frigo fino alla consumazione
    Ingredienti

    1 trancio di tonno abbattuto
    1 cucchiaio di ceci giganti
    12 pomodori secchi
    granella di pistacchi

    Procedimento
    Tagliare in modo regolare il tonno. Tritare i pomodori secchi e disporli sul fondo del piatto, aggiungere i ceci e passare il tonno sulla granella di pistacchi. Assemblare il piatto e conservare in frigo fino alla consumazione.
    Con questo post partecipo al contest “Ricetta in vasetto con Le Conserve della Nonna”

Filed Under: APERITIVO Tagged With: ilmiopicnic, leconservedellanonna, pistacchi, pomodori secchi, sashimi, tonno

L’uovo in crosta farcita

22 Marzo 2017 by Sara Drilli 4 Comments

L’uovo nel suo giardino, in barattolo.

E’ ufficialmente arrivata la stagione delle attività da organizzare all’aria aperta, dei colori, della luce naturale, dei pranzi sotto al cielo blu e dei picnic.
Quando il network di Ifood  ha annunciato il contest in collaborazione con l’azienda Le conserve della nonna è stato facile pensare che sarebbe stato un tripudio di colori e di sapori.
Sapori da gustare fuori porta, al parco, in un prato, in un giardino…dentro un vasetto, sano e
bello!


Nella storia dei miei picnic l’uovo non è mancato quasi mai.
L’uovo ha la sua dignità 🙂 tante volte ingrediente fondamentale delle ricette ma io qui l’ho reso protagonista, in una veste particolare …


Un uovo sodo rivestito da un triplo strato di pasta fillo, farcita con i pomodori secchi, su crema di carciofi e salsa contadina grossa.

 

 

I prodotti sono stati impiegati nella loro purezza. Il gusto dei pomodori è speciale e la crema dei carciofi molto profumata, posta sul fondo del vasetto accompagna il piatto in piccoli bocconi con il contorno.

 

 

Ingredienti per vasetto
1 uovo sodo
5  pomodori secchi
3 strati di pasta fillo
2 cucchiai di  crema di carciofi
Insalata contadina grossa

Immergere in acqua salata e bollente le uova da rassodare e lasciare cuocere per 8/9 minuti circa.
Raffreddare velocemente sotto l’acqua fredda, sgusciare e rendere piatta la base dell’uovo, per renderlo stabile. Tagliare 3 lunghe strisce di pasta fillo.

 

 

 

 

Tagliare a metà i pomodori e disporli lungo la pasta che avvolgerà l’uovo e spennellare con
Se necessario, legare con dello spago da cucina e infornare a 180° fino a doratura della fillo.

Una volta pronto l’uovo impiattare dentro il vasetto da portare via…
Iniziate con la crema di carciofi, disponete l’uovo al centro e con l’aiuto di una pinza aggiungete la salsa contadina grossa.

A questo punto non vi resta che cercare una distesa verde, più o meno soleggiata, fiorita e rilassante.

 

Con questo post partecipo al contest “Ricetta in vasetto con Le Conserve della Nonna”

 

Filed Under: APERITIVO, SECONDI PIATTI, Senza categoria Tagged With: carciofi, ilmiopicnic, leconservedellanonna, pomodori secchi, uovo, vasetto. picnic

  • 1
  • 2
  • Next Page »

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok