È un periodo dell’anno bellissimo questo… Le ciambelle sono il bello di tutto questo. I veri foodblogger si palesano con tanto di dolci fritti, in questo periodo di febbraio. Le ciambelle palermitane sono un dolce Street food che fa parte della nostra tradizione sempre, oltre ogni scherzo di Carnevale.
La ricetta è l’impasto che in genere uso per la rosticceria palermitana con l’aggiunta di zucchero nell’impasto. Sono fantastiche, morbide e gustose ancora calde o mangiate in giornata, se consumate il giorno dopo è necessario scaldare qualche minuto nel cornetto.
Le indicazioni per procedere
Farina 250 gr 00
farina 250 gr manitoba
125 gr latte tiepido
125 gr acqua tiepida
100 gr zucchero
25 gr lievito di birra
50 gr strutto
pizzico di sale
Procedimento
Lavorare lo strutto con le farine, lo zucchero, il lievito, aggiungere la parte dei liquidi e il sale lentamente fino al totale assorbimento. Io ho usato la foglia. Chiudere l’impasto e lasciare lievitare fino al raddoppio. Usare il matterello per stendere l’impasto sul piano di lavoro.
Formare le ciambelle, con l’aiuto di un coppapasta, per me peso di 100gr l’una e lasciare raddoppiare la seconda volta.
Portare l’olio di semi a 170° friggere poche ciambelle alla volta, scolare su carta da cucina e passare subito sullo zucchero .
L’ideale è consumarle tutte in giornate.
Con queste dosi se ne ricavano 9 da 100gr l’una .
Il vero FoodBlogger in questi giorni sta cercando di capire quale sia la ricetta che ancora non ha provato e devo dire che ce n’è per tutti i gusti!
Buon divertimento ragazzi!!!
Lascia un commento