i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

Meno sprechi più sostenibilità nell’ Horeca

9 Maggio 2019 by Sara Drilli Leave a Comment

La consapevolezza dell’antispreco ( anche ) nella ristorazione.
L’importanza di una ricerca condotta da METRO Italia,  in collaborazione con Bocconi Green Economy Observatory,  i risultati della ricerca Metronomo sullo spreco alimentare nella ristorazione.
Questi sono stati i temi affrontati alla tavola rotonda, presso il ristorante Chic ‘n Quick dello chef Claudio Sadler.

L’Università – con Fabio Iraldo, Professore che ha condotto la ricerca, la ristorazione– con gli Chef stellati Claudio Sadler e Giancarlo Morelli, e naturalmente la distribuzione – con Antonio Caruso, Direttore Vendite di METRO Italia, insieme per riflettere su risultati significativi dell”indagine .

Ogni anno in Italia sono 5,6 milioni le tonnellate di cibo prodotto in eccedenza lungo tutta la filiera agroalimentare, dalla produzione al consumo finale. Il 57% di queste eccedenze è generato dalla prima parte della filiera: produttori, distributori e operatori della ristorazione; il 43% dai consumatori finali. Date queste evidenze, METRO Italia ha voluto focalizzare l’edizione 2019 di Metronomo sull’esplorazione delle ultime tendenze sul tema dell’anti-spreco lungo tre anelli della filiera agroalimentare: la distribuzione, la ristorazione e il consumatore finale.

Meno sprechi, più sostenibilità.
In una maniera piuttosto simpatica, gli chef stellati Giancarlo Morelli e Claudio Sadler hanno condiviso il loro punto di vista, le loro strategie di comunicazione in una cucina che di spreco non ne conosce.

I consumatori intervistati, nella maggioranza, hanno fatto leva sulla scelta etica di donare ad enti caritatevoli (92%); l’asporto da parte dei clienti stessi (86%), la donazione ad enti a sostegno degli animali (85%), la destinazione del cibo allo staff (56%) e, in ultimo, il riutilizzo in altre occasioni di consumo (49%).

Un menù parlante, secondo  gli intervistati, potrebbe condizionare le scelte durante le ordinazioni si riferiscono a un menù; infatti una delle cause degli scarti è proprio l’aspettativa mancata del cliente. E’ emerso, altresì, che un elenco dettagliato degli ingredienti presenti nel piatto e maggiori indicazioni circa le dimensioni delle porzioni potrebbe essere molto utile.

Doggy bag, menù parlanti…Una comunicazione più efficace.
Tutti spunti di riflessione che risvegliano in maniera pratica una coscienza sociale, nel rispetto di tutto e di tutti.
L’impegno di Metro Italia.

La conclusione perfetta di una serata presso una “casa stellata” è stato un aperitivo di bollicine, finger food e, neanche a dirlo scatti su scatti!

Filed Under: Senza categoria

« La Pizza in teglia
Metronomo : Meno sprechi al ristorante »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok