Oggi la ricotta di pecora ha incontrato la farina della polenta del nord ed è nato un amore caldo, dentro al forno!
Questo credo sia il post FLASH per eccellenza che è nato con un’idea molto precisa 20 minuti fa e senza perdere tempo trova la sua giusta collocazione, per condividere con le amiche della rete una torta dal successo assicurato.
- 100 g di burro
- 150 ml di miele liquido
- zeste di 3 lime
- 1 fialetta di essenza di vaniglia
- 4 uova
- 140 di farina di riso
- 130 di farina per polenta
- 250 di ricotta di pecora
- 30 g di mandorle a lamelle
- Separare i tuorli dagli albumi e lasciare montare questi ultimi.
- Dentro una ciotola creare un composto cremoso con il burro, 75g di miele, lime e vaniglia.
- Aggiungere i tuorli al composto e continuare ad amalgamare.
- A parte lavorare la ricotta con il miele rimasto.
- Unire le farine e la ricotta lavorata.
- Montati a neve gli albumi, incorporateli al primo.
- Rivestire con carta da forno il fondo di una tortiera con cerniera, versare il composto e aggiungere le mandorle.
- In forno a 160° per 45 min circa.
La ricetta è liberamente tratta da un magnifico libro ricevuto in dono da amici speciali lo scorso compleanno: si tratta de I viaggi di Green Kitchen, che mi ha appassionato da subito.
Sottolineo che c’è stata molta libertà nell’esecuzione e nella riproduzione perché non amo e non riesco a riprodurre pedissequamente mai nulla, anche quando sarebbe fondamentale per la riuscita… (con i dolci poi!).
L’idea è nata ieri sera, dopo aver ricevuto una fantastica fascetta di ricotta di pecora !!!
C’era in programma la polenta della domenica ( da buona palermitana integrata ho imparato pure a cucinarla!)
ma mancava il dolce.
Ecco ora il dolce c’è e dobbiamo ripensare al pranzo!
Ma ne vale assolutamente la pena.
Adesso una dedica come si fa con i libri 😀
A
Gio, Piero, Dario e Filippo.
Ma anche a
Silvia e a Elisabetta… :))
per avermi chiesto la condivisione, senza di voi sarebbe stato un giorno meno speciale!
Lascia un commento