i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

Linguine campestri mare e monti

16 Giugno 2015 by Sara Drilli

Un Cuoco di nome Vincenzo.

“Se mai la repubblica si fosse fondata da noi medesimi, se la costituzione, diretta dalle idee eterne della giustizia, si fosse fondata sui bisogni e sugli usi del popolo; se un’autorità che il popolo credeva legittima e nazionale, invece di parlargli un astruso linguaggio che esso non intendeva, gli avesse procurato dei beni reali, e liberato lo avesse da que’ mali che soffriva… forse… chi sa?… noi non piangeremmo ora sui miseri avanzi di una patria desolata e degna di una sorte migliore…”
Vincenzo Cuoco

http://www.ilportaledelsud.org/cuoco.htm

Che rapporto esiste tra un blog di cucina ed un saggio storico? Che nesso cogliere tra il piatto che presenterò e la presentazione del post? La risposta è Vincenzo Cuoco.
Lui era un molisano, il piatto che presenterò pretende di celebrare un NOME molisano ed una caratteristica che più mi ha colpito di più di questi…In più il pensiero dello scrittore già ai tempi del 1799 appare, a mio parere, più attuale che mai.

 

Quando ho iniziato a pensare al contest Molise Calling ho avuto subito il desiderio di conoscere anche la storia della loro letteratura e devo ammettere, ahimé, di aver avuto qualche difficoltà a riconoscere nomi noti all’interno della loro storia…Fino a ritrovare Cuoco, Vincenzo Cuoco al quale Milano ha dedicato un piazzale, alla fine del viale Molise, che io attraverso spesso quando mi sposto dalla provincia verso la città.

copertinamolisanapasta900
Un molisano noto a Milano, quindi, è pubblicamente riconosciuto! Ce ne saranno tanti altri, senza dubbio, ma la ricerca è posticipata ad un secondo momento. 
Dopo 3 giorni di avventure da portare, nel cuore, negli occhi e nella mente è arrivato il mio momento di mettere a fuoco quello che in termini umani ho portato a casa, di una cultura, di una tradizione e di una comunità che non conoscevo affatto. Che ho portato ed è rimasto.
Forse è esagerato ma direi che il leitmotiv essenziale è proprio la semplicità.
Io mi ritrovo spesso a privilegiare piatti, cucina, ingredienti semplici che messi insieme in coppia o al massimo in 3 diano risalto al piatto stesso. La semplicità rimane il vero lusso.

900primaok
Questo ne combina in tutto 3… con qualche sfumatura essenziale…Direi adeguato per la stagione che stiamo vivendo.

 

5.0 from 3 reviews
Save Print
Linguine campestri mare e monti.
Author: I pi@ttini di Drilli
Recipe type: Primo piatto
 
Ingredients
  • Linguine n°6
  • 100gr guanciale a cubetti
  • 1 vasetto di cicoria campestre Bio Sapori
  • 1 filetto di merluzzo
  • farina di mais
  • erba cipollina
  • olio agrumato al limone Colonna
Instructions
  1. Lasciare marinare il merluzzo nell'olio agrumato . Scaldare una padella antiaderente e saltare il guanciale lasciando sciogliere il grasso, prelevare la cicoria dal vasetto e passarla in padella per insaporirla con il guanciale. Nel frattempo aggiungere l'erba cipollina alla farina, infarinare il merluzzo con un doppio strato e cuocere in olio caldo. Aggiustare di sale e lasciare cuocere fino a doratura completata.
  2. Lessare le linguine in abbondante acqua salata, scolare la pasta e saltare in padella, amalgamando bene il guanciale con la cicoria. Aggiungere in ultimo il merluzzo ridotto a tocchetti, versare un giro d'olio agrumato e servire.
3.3.3070


molisana2

molisana900

pasta4

Filed Under: PRIMI PIATTI Tagged With: molisana, molise, pasta, primi piatti

« Risotto al VOV
Involtini di pollo con ripieno prugne e salsa al Marsala »

Comments

  1. Marghe says

    22 Giugno 2015 at 12:14

    Amica quanto è vero, il lusso non sta nell’abbondanza ma nelle cose perfette così come sono, alle quali non aggiungeresti niente! Ti abbraccio tanto

    • Sara Drilli says

      28 Giugno 2015 at 10:03

      ^_^ amica mia…grazie!!!

  2. Lilli nel paese delle stoviglie says

    22 Giugno 2015 at 16:15

    wow che bellino questo piatto, sarei curiosa di assaggiarlo, onestamente mai assaggiati insieme merluzzo e guanciale, men che meno con la cicoria! in piazzale cuoco ci passavo tutti i giorni fino a un mese quando mi son licenziata! ciao amica blogger della settimana!

    • Sara Drilli says

      28 Giugno 2015 at 10:04

      Tutti quelli che passano da Milano, come noi, avranno attraversato una volta nella vita il piazzale…chissà quanti sanno chi sia davvero lui 😀

  3. giulia says

    22 Giugno 2015 at 17:29

    booni!!!!

  4. Alessandra says

    22 Giugno 2015 at 22:39

    Mammamia, veramente sofisticato questo primo piatto: hai fatto una vera e propria armonia con tanti sapori diversi…semplice sì, ma affatto banale! Tu sei bravissima! :-*

    • Sara Drilli says

      28 Giugno 2015 at 10:03

      Ale GRAZIE!!!!!!!!!!!!! GRAZIE E GRAZIE.

  5. Cristina says

    22 Giugno 2015 at 23:58

    Che bel post Sara, molto interessante e anche il piatto è magnifico.
    Brava!!!!!
    Buona notte!
    Cri

    • Sara Drilli says

      28 Giugno 2015 at 9:59

      Crii criiii GRAZIE!! <3 <3

    • Sara Drilli says

      28 Giugno 2015 at 10:02

      Grazie CRI CRI…leggo solo ora…

  6. Audrey says

    24 Giugno 2015 at 18:17

    questo è il genere di primo che lascia a bocca aperta il mio fidanzato, lui adora certe bontà…
    buona serata

    • Sara Drilli says

      28 Giugno 2015 at 9:59

      BEH allora…doppiamente GRAZIE 😀

  7. marina says

    25 Giugno 2015 at 14:26

    è proprio vero che la semplicità rivela classe e raffinatezza, come sanno fare queste linguine. Hanno ingredienti dal sapore deciso e genuino utilizzati a volte per preparare piatti “very strong” almeno qui a Roma (la gricia, pane e cicoria, filetti di merluzzo/baccalà) ed invece tu li hai utilizzati in modo così delicato da farli risaltare elegantemente nel piatto. Ottime linguine, complimenti!

    • Sara Drilli says

      28 Giugno 2015 at 9:58

      Ma sai che i tuoi riferimenti alla cucina romana non li conoscevo??! Prendo nota…e GRAZIE!!! 🙂

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok