i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

Caseifici aperti Parmigiano Reggiano

14 Aprile 2015 by Sara Drilli 10 Comments

copertinaparma

Questo è un post SPECIALE.
E’ il primo nella nuova casetta di IFOOD http://www.ifood.it/ Un progetto ambizioso, un sogno che si vive ad occhi aperti per poter condividere il privilegio di esserci.
Se un paio di anni fa mi avessero detto che tutto il virtuale dentro il mio blog sarebbe diventato la “quinta essenza” del mio vissuto non ci avrei creduto troppo.
Ho conosciuto persone speciali, amici in gamba, professionisti d’eccezioni e poterlo raccontare non mi stanca mai. L’evoluzione dentro “la mia casetta” c’è stata e meritava un ospite d’eccezione. Il RE dei formaggi. Parmigiano Reggiano.
Sabato 11 aprile, anteprima Caseifici Aperti, presente!
Il viaggio sensoriale ha inizio venerdì 10… Pronti, partenza…PARMA in compagnia di un’allegra combriccola che non si smentisce mai!
Sabato 25 e domenica 26 aprile torna l’appuntamento con Caseifici Aperti, il week end tutto dedicato al mondo del Parmigiano Reggiano con visite guidate in caseificio, possibilità di conoscere i casari e tantissimi attività dedicate.
In anteprima, sabato 11 aprile, il Consorzio ha invitato un folto gruppo di IFOOD BLOGGER  nella terra di origine per vivere la magica esperienza di veder nascere il Parmigiano Reggiano in caseificio, parlare con i produttori e degustare il prodotto.
Abbiamo assistito alle varie fasi della preparazione dall’arrivo del latte fresco del mattino…al tocco magico della mano sensibile del casaro che solo lui riconosce il momento giusto durante la cagliatura.

 

casario

lavorazione

 

forma

“Parmigiano Reggiano: non si fabbrica, si fa”, diceva un riuscito slogan pubblicitario che con
sintesi, efficacia e verità racconta tutta la sapienza artigianale e la tradizione che ancora oggi i
produttori di latte ed i casari custodiscono nella produzione del Parmigiano Reggiano, il
formaggio DOP senza additivi più diffuso al mondo. Ci soffermiamo quindi sulle fasi di lavorazione,
per comprendere pienamente come il Parmigiano Reggiano sia una straordinaria sintesi di cultura
e natura.
Un suggerimento: il meglio sarebbe vedere direttamente la produzione, per toccare con mano il
lavoro dei casari e per lasciarsi coinvolgere, anche emotivamente, dal lavoro artigianale e dalle
emozioni sensoriali che si provano con l’assaggio delle varie stagionature del Parmigiano
Reggiano. Noi l’abbiamo vissuto e abbiamo anche degustato…
In alternativa è possibile visitate il sito www.parmigianoreggiano.it e la sezione “Come si fa” in
cui si vedono i video della produzione: http://www.parmigianoreggiano.it/come/parmigiano_reggiano/default.aspx

parmigiano   assaggio

Dopo la visita in caseificio, ci siamo spostati presso le cucine dell’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense dove lo chef stellato Massimo Spigaroli ha impiegato il Parmigiano Reggiano nella preparazione di un gustoso ed originale pranzo della tradizione.

casale

 

chef

Abbiamo visitato nei suoi spazi interni ed esterni… E tra i culatelli e le tavole riccamente allestite è stato facile perdersi in un sogno ad occhi aperti…

culatelli

interno noicri tavola tavola2

Lo chef all’opera ha proposto piatti della tradizione partendo da una deliziosa insalata di campo

Un pensiero sul mio orto, una maionese verde e bottarga

verdure

insalata

pane

I soffici ai tre parmigiani in brodo di gallina, con piselli e asparagi, in crosta di sfoglia

primi

carne

collage carne

E’ stata una giornata speciale…con amici speciali, in un luogo speciale, dove tutto è stato complice per l’ottima riuscita.
Esserci è stato un privilegio.
Grazie Parmigiano Reggiano.

noicri 10441520_238393983000798_6347468445177236682_n

Le amiche di sempre 🙂

Filed Under: Senza categoria Tagged With: eventi, parmigiano reggiano

« Tiramisù in tazza
Stracotto con riduzione al Vov »

Comments

  1. Mimma e Marta says

    14 Aprile 2015 at 22:09

    Vi ho seguito tramite FB ed è stato un piacere vedervi tutte insieme in questo splendido caseificio. Per motivi di lavoro spesso, circa due volte l’anno, vado a Reggio Emilia, e li, davvero, il parmigiano è tutt’altra cosa. Proprio il 12 e il 13 maggio sarò li e mi delizierò anch’io a mangiarne a volontà!
    Il nuovo blog fantastico…spero di rivederti presto, Mimma!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      14 Aprile 2015 at 22:28

      Cara Mimma…avremmo bisogno di DUE VITE che corrono vicine per fare tutto con tutti!!! Ma noi ci rivediamo sicuramente MOLTO PRESTO! GRAZIE CARISSSSSSSIMA.

      Rispondi
  2. FornoStar says

    14 Aprile 2015 at 22:25

    Felice di esserci stata anche io e aver condiviso questa esperienza magnifica co delle amiche speciali!
    Bello inaugurare il blog con un evento così!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      14 Aprile 2015 at 22:29

      AMICA MIA!!!!!!!!!!!!!!!!!! Devo aggiungere anche una nostro FOTO da reportage 😀 😀 TU sai quale!! 😀

      Rispondi
      • FornoStar says

        15 Aprile 2015 at 22:47

        😀 😀 😀

        Rispondi
  3. Simona says

    15 Aprile 2015 at 20:20

    Sara ma che bella questa nuova casetta!!!! E che esperienza fantastica deve essere stata!!! 🙂 un bacione

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      15 Aprile 2015 at 23:39

      Simo carissima!!!!!! 🙂 L’esperienza e la casetta NOVITà fantastiche 😉 A prestisssssssimo mia cara!

      Rispondi
  4. barbara says

    15 Aprile 2015 at 20:48

    Sara…che bella la tua nuova casetta ma soprattutto che bella giornata che avete vissuto!
    Io spero di farcela a settembre…
    ti abbraccio

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      15 Aprile 2015 at 23:38

      La giornata DAVVERO indimenticabile!!! Grazie per la casetta 🙂 E’ tutta una festa per ora 😀

      Rispondi
  5. Emanuela says

    28 Aprile 2015 at 11:27

    Sara, da un po’ non tornavo a trovarti, ma quanto è diventato bello il tuo blog? Un atmosfera incredibile, mi hai incantato! Baci dolcezza, ho voglia di incontrarti e “ciaccolare” un po’. A prestissimo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok