i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

Croissant al burro con lievito madre

9 Marzo 2015 by Sara Drilli 14 Comments

“Lo sai che se arrivi al bar prima delle 6
ti offrono la colazione?”
“Lo sai che se vieni a casa prima dell’ora di pranzo…la colazione te la offro io :)”

Certo…se avessi pensato ad una sfoglia già pronta avrei avuto 1 pomeriggio libero anche per lo shopping…ma la soddisfazione di un gusto così deciso, un croissant che “più buono di quello del bar” non ha prezzo, non conosce fatica!
Li ho fatti dal burro,farina & co. al forno!
La colazione per me è vacanza.
Al colazione al bar è una vacanza di lusso…
Il tempo è tiranno…Sempre di fretta e tristemente si consuma con un caffè macchiato caldo a casa ed un biscottino.
Ma questo weekend è stato diverso.
C’è stata LA colazione.

Ispiratrice di questa avventura è stata la mia amica Silvia .
Ho visto i suoi risultati e letto del suo contagioso entusiasmo.
Ma io, si sa, amo complicarmi la vita allora dovevo trovare la versione con il lievito madre…E lievitazione naturale e leeeeeeeeeenta fu.
Lo scrigno prezioso dove ritrovare tutti i passaggi…tutti i dettagli, le spiegazioni per le pieghe…PER TUTTO è il mitico blog di Anice e Cannella.
Io ho apportato le mie varianti giusto nella parte degli aromi da usare.

 

Ingredienti
275 manitoba
275 00

 

250 di lievito madre
10gr di sale
90gr di zucchero

 

1 tuorlo
170 gr di acqua
115/125 gr di latte
30 gr di burro
1 baccello di vaniglia raschiato
la buccia di un’arancia grattugiata
Per la SFOGLIATURA
290 gr di burro danese Lurpak

 

1 tuorlo da spennellare


 


 

A mio parere ciò che fa la netta differenza è il burro. Il gusto del burro, io ho usato Lurpak è diverso. Si sente, è buono e non avrebbe senso usarne un altro. Il mio lievito è forte e anche stavolta mi ha reso felice 🙂
Il consiglio che aggiungerei a tutto quello che ho imparato studiando la ricetta è di maneggiare con cura il burro, di stenderlo sì tra due fogli di carta da forno ma di non lasciar trascorrere troppo tempo prima di stenderlo sul resto dell’impasto…
Ma procediamo in ordine…

Prepariamo un poolish con 170g acqua e 50 di latte tolti dal totale,  sciogliere il lievito e lasciar riposare 2 ore, coperto con pellicola.
Versare dentro la planetaria il poolish, aggiungere 3 cucchiai di farina e iniziare ad amalgamare con il gancio a foglia.
Aggiungere il tuorlo, farlo assorbire e aggiungere parte dello zucchero. Aggiungere poca farina, lasciare assorbire e la seconda metà dello zucchero per impastare bene.
Far assorbire latte e farina fino alla fine, facendo attenzione all’assorbimento, aggiungere il sale, impastare per avere un composto liscio .
Aggiungere gli aromi ed il burro gradualmente, incordare bene, finire con il gancio ad uncino e coprire con pellicola, riporre in frigo per 2 ore.

Allo scadere delle 2 ore,…lavoriamo il burro con 2 rettangoli di carta da forno tra i quali appiattire il burro 26x20cm  aiutandoci con un mattarello.
Io ho ritagliato un altro foglio di carta da forno seguendo le indicazioni 38x22cm per stendere l’impasto.
A questo punto inizia il bello 🙂

Prendere il burro e posizionarlo sul rettangolo di impasto, lateralmente lasciando 1cm di bordo.
Iniziare a piegare la parte superiore verso il centro e sovrapporre la parte parte inferiore.
Riposo in frigo per 10 min
Recuperare il pacchetto del frigo, la parte aperta deve rimanere alla nostra destra
Con l’ aiuto di un mattarello stendere e distribuire il burro, mantenendo una forma rettangolare, spessore 5mm
Piegare verso il centro i due lembi, partendo da quello inferiore
Girare in modo tale da avere la parte aperta sempre a destra.
Coprire con pellicola e mettere in frigo per 1 ora.
Occorre ripetere questa operazione 2 volte, rispettando sempre l’attesa di un’ora tra una piega e altra!

A questo punto… avrete avuto tutto il tempo per immaginare la forma a triangolo allungato con un piccolo taglio alla base. Arrotolate con cura, stendendo la parte in alto. Tanti più giri si riusciranno a fare, tanto più bello sarà il croissant.
Sistemare su una placca con carta da forno. Lasciare lievitare per 3 ore. Infornare ad una temperatura iniziale di 200° ventilato i primi 5 min per poi a 180° fino a doratura.

Io aspetto di nuovo i prossimi 2 giorni liberi per ripetere l’avventura 🙂
Ne è valsa VERAMENTE la pena.Coccoliamoci. Ce lo dobbiamo.

 

Filed Under: DOLCETTI PERFETTI Tagged With: colazione, croissant, dolcetti perfetti, lievitati, lievito madre, lunga lievitazione

« Tiramisù
Iginio Massari »

Comments

  1. Marghe says

    9 Marzo 2015 at 13:44

    Tesorino io sbavo davanti a queste foto, come avevo già fatto con le tue anteprime sui social 🙂
    Ottimo lavoro amica dalle mille risorse :*

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      10 Marzo 2015 at 8:38

      Margheeeeee che sfidaaaaaa
      da sfinimento ma ne è valsa la pena!!! 😀

      Rispondi
  2. flavia galasso says

    9 Marzo 2015 at 13:58

    Ma proprio n sintonia,….. Li ho postati anche io oggi! Comunque sono buonissimi…molto meglio di quelli del bar!! Brava Sara

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      10 Marzo 2015 at 8:38

      Sono una garanzia! Davvero!

      Rispondi
  3. Michela Sassi says

    9 Marzo 2015 at 14:19

    Wow che brava… un ottimo lavoro direi… ti sono usciti alla perfezione!
    Complimenti!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      10 Marzo 2015 at 8:39

      Una fatica ben ripagata!!! 😀 Grazieeeeeeeee

      Rispondi
  4. Stefania Shade says

    9 Marzo 2015 at 15:56

    Che buoni! Li ho provati anch'io ma sono cresciuti poco. Forse le prugne secche che mio figlio ha lanciato con violenza all'interno del poolish per due volte? Li rifarò e li rifarò finché non verranno belli come i tuoi!
    Baciuzzi!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      10 Marzo 2015 at 8:40

      😀 😀 😀 le prugne secche !!! 😀 😀 ritenta..ne vale la pena… ;D

      Rispondi
  5. Fairyskull says

    10 Marzo 2015 at 12:53

    Io sto provando a farne una nuova versione giusto oggi! Comunque belli i tuoi! 😉

    Rispondi
  6. Silvia says

    10 Marzo 2015 at 16:24

    Amica sono bellissimi!

    Rispondi
  7. Luna B says

    11 Marzo 2015 at 15:09

    Oh mamma mia che delizia e che profumo ne sono certa :)))))))))))) Io mi auto invito!

    Rispondi
  8. Daniela says

    11 Marzo 2015 at 21:25

    A che ora è la colazione? Strepitosi questi croissant 🙂

    Rispondi
  9. idee quadri says

    25 Marzo 2015 at 7:22

    Senz'altro sono buonissimi, me li mangierei tutti una volta sola!

    Rispondi
  10. ipiattinididrilli says

    1 Aprile 2015 at 6:36

    Grazie ragazze! !!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok