L’ingrediente fondamentale di questo post è la condivisione.
Avevo già parlato di Jessica in questo post Il legame del lievito madre e avevo già raccontato di come la mia passione per il lievito madre mi avesse messo in contatto con persone LONTANE da me sono per il territorio!
Jessica, tra tante cosette speciali, mi aveva donato la squisita “Lemon curd” immortalata in foto, direttamente from London.
Avevo anche SUBITO deciso che avrei aspettato un’occasione speciale per consumarla. E’ STRABUONA. Per me, che non amo il sapore Dolce, è perfetta. E’ dolce al punto giusto, spezzato dal gusto del limone che si sente profumatamente.
L’occasione si è presentata puntuale per una di quelle colazioni che devono essere ricordate. Quelle colazioni che danno inizio ad una giornata che non sarà un giorno qualsiasi.
Preparata la sera prima, con una comunissima base di crostata, consumata al mattino dopo in una stanza avvolta da un profumo speciale, che racchiude la vera essenza della mia vita in questo momento. Felicità.
Quindi…per la crostata ho seguito una base già collaudata e registrata nel mio ricettario storico 😉
Recuperarla trascorso il tempo necessario, stenderla con un matterello, disporla dentro la pirofila, ricoprirla di lemon curd e infornarla per 40 minuti a 180° in forno preriscaldato.
il lemon curd è una garanzia e credo anche la tua crostata.
cosi come la tua amicizia <3
Sei il mio sostegno, Sempre.
MI viene da sorridere..cos'è la vita…delizioso il lemon curd..devo provare a farlo 🙂 Ti abbraccio <3
Io abbraccio TE!
hai aspettato davvero un momento speciale! un bacio e …quasi quasi passo a rubare una fetta 🙂
raffaella
CIAO PALLINA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! 😀
allora adesso ti sei data al dolce???? brava tesoro…i love you and i love lemon curd! i wanna see you !!!! 🙂
DATA è una parola grossa 😀 PRESTATA!!! 😀
A questo punto che hai messo tutto il lemon curd in una crostata…devi provare a farlo, se ci sono riuscita io… 🙂
Bella tesora, ti mando un bacione!
SARà LA PROSSIMA RICETTA, PER FORZA!!!!!!!!!!!!!!!!!! 😀
Il lemon curd è buonissimo e anche facilissimo da fare 😉
UN bacione e buon we
Tiziana
A voi, ragazze!!!!
Amo e stra amo il lemon curd, infatti me lo faccio anche troppo spesso…e poi me lo compro ( bisogna pur provare la concorrenza no?!) Al prossimo giro lo proverò sulla tua base di crostata.
Sono felice…che tu sia felice!
Cri
Grazie Cristina, magari la mangeremo insieme!!!!!!!!!
il lemon curd è strabuono! ti auguro un felice we carissima, bacioni
Il lemon curd è fenomenale ma quello di Fortunum & Mason è il top, non a caso è il fornitore della casa reale, il negozio poi è un sogno…Sara ti ruberei volentieri una fetta di questa bontà, ma sono certa che a quest'ora è già finita!
deliziosa la tua crostata, io adoro la lemon curd, non perdo occasioni di prepararla visto che ho una pianta di limoni, un abbraccio SILVIA
i prodotti di quella marca inglese sono tutti favolosi, io provai una confettura e….non mi ci far pensare!
ottima crostata, un abbraccio tesoro
Ma che bello passare nel tuo blog 😀 è sempre un piacere amica mia però metti anche l'opzione: Assaggia dallo schermo!!!!!
che meraviglioso articolo!!!! 🙂