i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

Torta di mele e …Halloween ci fa sorridere

4 Novembre 2013 by Sara Drilli 35 Comments

Troppe volte ho scritto che non amo i dolci e pare che QUASI me ne vanti! 🙂

Però è così…non sono golosa e preferisco il salato al 90%, il restante ricopre la necessaria quantità (per me) di zuccheri da consumare a colazione.
Tutto ciò a discapito di MERAVIGLIOSI CAPOLAVORI che le mie care amiche si dilettano a preparare ed io guardo e ammiro ma terrei al massimo in bella vista come una stupenda opera artistica 😉
Se parlo di torte io, c’è qualcosa in ballo o semplicemente decido di preparare una colazione alternativa e mi organizzo.

Senza l’adeguata pratica le uniche che mi sembrano arrivabili sono le classiche torte della nonna e tra queste…la mega magica torta di mele!
E che mele… quelle che Martina mi ha portato dalla Valtellina!!!!! 😀


A questo punto va subito detto che questa è una ricetta STRA-COLLAUDATA delle molto famose sorelle Simili, ma c’è quel tocco in più che è dato dalle mele…come negarlo!

Purtroppo non ho avuto il tempo di prepararla prima della notte di Halloween i miei alunni avrebbero apprezzato : ) ed io l’avrei offerta molto volentieri…
A proposito di Halloween…tra streghe, zucche e villaggi ecco un angolino del nostro villaggio! Doveva essere mostruoso…ma il nostro era proprio simpatico 🙂

Tutto di cartoncino con una luce riflessa da fuori che sembrava illuminare sul serio di fantasmini!
 (Foto scattate  con cellulare)

La ricetta l’ho adattata alle mie quantità a disposizione…eccola con le varianti in primo piano e tra parentesi le dosi trovate dalle Sorelle!
Ingredienti

                          700g di mele (1kg per le sorelle)
150g farina 00
100g zucchero (120g)
100g latte
3 uova t.a.
scorza di limone
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Tagliare a fettine sottili le mele,lavate e sbucciate.
In un contenitore sbattere le uova insieme allo zucchero, con la scorza di limone grattugiata ed il sale. Setacciare la farina e aggiungerla al composto insieme al sale e al lievito, aggiungere il latte temperatura ambiente a filo e continuando ad usare le fruste fino ad ottenere una crema densa.
Preparare la teglia. Io ho usato la carta da forno bagnata, spolverato lo zucchero e aggiunto dei fiocchetti di burro (in alternativa imburrare e zuccherare la fondo e bordi). Ho aggiunto la metà delle mele al composto, versato dentro la teglia e aggiunto le restanti in superficie.
Spolverato zucchero e fiocchetti di burro in superficie.
In forno preriscaldato a 180° per 40/45minuti .
Una volta pronta da tirar fuori lasciare raffreddare su una griglia…io l’ho conservata meglio in frigo il giorno dopo!

Filed Under: Senza categoria Tagged With: halloween, torta di mele

« Makimania, mancina di bacchette & new style!
Raduno n° 3 ! La tournée delle Bloggalline continua »

Comments

  1. Silvia- Perle ai Porchy says

    4 Novembre 2013 at 12:17

    Torta di mele morbida che non si batte!!!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      4 Novembre 2013 at 21:21

      Le mele dentro e fuori SECONDO ME sono uniche!

      Rispondi
  2. Emanuela Martinelli says

    4 Novembre 2013 at 12:18

    Cara Sara la torta di mele seppur scontata ha un suo fascino tutto particolare al quale in pochi sanno resistere, io la adoro!! Mi piace un sacco la tua nuova veste, complimenti carissima. a presto Manu

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      4 Novembre 2013 at 21:21

      Manu,cara! Grazie ho cambiato "casetta" virtuale.. 😀

      Rispondi
  3. IsabelC. says

    4 Novembre 2013 at 13:02

    Ma che bontà: non riesco a resistere alla torta di mele! Adoro le mele e quindi tutto ciò che ha le mele tra gli ingredienti.
    Che carino, il villaggio spaventoso!! Proprio durante il periodo di Halloween, si va a raccogliere le mele (e le zucche) direttamente dagli alberi.

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      4 Novembre 2013 at 21:22

      🙂 è fin troppo carino…campeggia ancora in classe 😀 😀 Un abbraccio Isa!

      Rispondi
  4. Daniela says

    4 Novembre 2013 at 13:23

    Che mondo sarebbe senza torta di mele? Troppo buona 🙂
    Mi piace tantissimo il villaggio spaventoso 😉
    Un bacio

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      4 Novembre 2013 at 21:22

      Vedo che neanche tu sei spaventato con il villaggio 😀 😀 hanno fatto un lavoro BELLO! :=))

      Rispondi
  5. Memole says

    4 Novembre 2013 at 13:56

    Buonissima…

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      4 Novembre 2013 at 21:23

      🙂 Grazie!

      Rispondi
  6. Tantocaruccia says

    4 Novembre 2013 at 14:17

    Che amore la torta di mele!!! E che bello il lavoro con i tuoi alunni, secondo me sei proprio una brava insegnante!
    Ti bacio Saretta:*

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      4 Novembre 2013 at 21:23

      Mia caraaaaaaaaaa count down, non aggiungo altro! 😀

      Rispondi
  7. Lina says

    4 Novembre 2013 at 14:39

    Sara sfondi una porta aperta…per il mio compleanno sarei capace di preparare una mega focaccia ripiena e metterci sopra le candeline da spegnere!!!
    Anche io, come te, se preparo un dolce vuol dire o che c'è un a festa, o che ho gente a cenao al massimo che voglio una colazione un pò più sfiziosa…ma in ogni caso sono sempre torte caserecce, tipo questa fantastica meravigliosa e succulenta torta di mele!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      4 Novembre 2013 at 21:24

      Yes,brava! Dolce casareccio se proprio DOLCE deve essere 😀

      Rispondi
  8. Casale Versa says

    4 Novembre 2013 at 14:47

    Favolosa! Che sia per te una buona settimana! Valeria

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      4 Novembre 2013 at 21:24

      Grazie!! A te!!

      Rispondi
  9. Paola says

    4 Novembre 2013 at 15:15

    Beata te che non ami i dolci: io ci impazzisco 🙂 mi piacciono molto e lemie preferite sono proprio le torte semplici, come questa che hai preparato tu.. buonissima 🙂

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      4 Novembre 2013 at 21:24

      😀 credo che sia in effetti un buon limite 😀 Un abbraccio e grazie!

      Rispondi
  10. la cucina della Pallina says

    4 Novembre 2013 at 16:59

    vai d'accordo con il mio bimbo grande (grande si fa per dire, ha 4 anni) ma i dolci non fanno per lui! però pizza a volontà! quella che hai fatto qualche giorno fa per esempio è da capriole 🙂 un bacio e buona serata
    raffaella

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      4 Novembre 2013 at 21:25

      E' piccoloooooooooooooooooo 😀 tenero! Dovremmo incontrarci in sua presenza!!!

      Rispondi
  11. pazziedolciesalate says

    4 Novembre 2013 at 18:08

    La torta di mele è un classico che non può mancare e se poi le mele sono freschissime e buonissime, il risultato è garantito, complimenti!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      4 Novembre 2013 at 21:25

      ;)) Confermo!! e GRAZIE!

      Rispondi
  12. Ilenia Meoni says

    4 Novembre 2013 at 18:41

    Buona questa torta!!!! neanche io sono una amante dei dolci per cui ti capisco eccome….mi piace farli soprattuto per gli altri….però la torta di mele non guasta mai…colazione, merenda, cena….e che belli i fantastmini!!! è vero il cartoncino giallo sembra gli illumini davvero!!!!buona serata

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      4 Novembre 2013 at 21:26

      YEAH!!!!!!!!!! EVVAIIII…trovo "colleghe" di forchetta!! 😀 😀 visto che CARTONCINI!!!? :d :d

      Rispondi
  13. Forno Star says

    4 Novembre 2013 at 19:09

    Chi ben comincia e a metà dell'opera 😉
    In ogni caso ti invidio per la tua preferenza per il salato, io adoro il dolce e, ahimè, si vede!
    P.s. La torta di mela non ha bisogno di essere conservata in frigo 😉

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      4 Novembre 2013 at 21:20

      Mia cara Stefania, in effetti l'ho sempre tenuta fuori…ma questa volta ho voluto provare a tenerla dentro…sarà la COSTANTE temperatura a casa molto alta??! Ma è sempre umidiccia sotto…tirata fuori dal frigo mi è sembrata più "soda" il giorno dopo…ho aspettato che arrivasse a t.a. ed è stata molto gustosa… :/ No??!

      Rispondi
  14. Dani says

    5 Novembre 2013 at 9:25

    Invece come tu ben sai io senza mangiar dolci non potrei vivere (e non centra la gravidanza, è SEMPRE stato così 😛 ) quindi ti scopiazzo la ricetta (che andrà usata in tempi più propizi…).
    Se vi avanza un villaggio mandatemelo!!!!! Che carino >.<

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      5 Novembre 2013 at 11:26

      :)))))))

      Rispondi
  15. Viviana Aiello says

    6 Novembre 2013 at 1:10

    carinissimo il villaggio e che meraviglia la torta. Quasi quasi busso alla tua porta per il dolcetto,a nche se aimè, credo sia già bello e finito!
    🙂 un abbraccio!

    Rispondi
  16. sississima says

    6 Novembre 2013 at 17:14

    io adoro la torta di mele (il tuo blog diventa sempre più bello) un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  17. Chiarapassion says

    6 Novembre 2013 at 21:17

    Non potevo non venire a vedere la tua versione e devo dire che mi piace,bella melosa! Ed il villaggio?Fantastico!

    Rispondi
  18. Sonia says

    9 Novembre 2013 at 17:30

    giuiuzza…tu non li ami io li adoro..facciamo che quelli che ti offrono li mandi a me e ingrasserò io per te! torta squista! baciiii

    Rispondi
  19. semplicementehariel says

    12 Novembre 2013 at 10:01

    eh beh…ogni tanto un pò di zucchero serve eh!!!! 😛

    Rispondi
  20. Anna Pierri says

    13 Novembre 2013 at 14:45

    carinissimo il uto blog complimenti

    Rispondi
  21. Ale says

    20 Novembre 2013 at 15:48

    non ti piacciono i dolci??? beata te…questa torta di mele però mi ispira un sacco…ciao sara! Un bacio!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok