i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

Penne saltate … da una penna verde friggitello all’altra viola melanzana

23 Settembre 2013 by Sara Drilli 16 Comments

Sembra che ultimamente non cucini più ma la verità è un’altra…
la condivisione avviene per “altre vie” traverse, verso il mondo reale, e quindi
faccio fatica a seguire i ritmi del -prepara/cucina/fotografa/scrivi/posta e
pubblica! Quando i ritmi cambiano succede….
Ho ripreso in mano le mie penne a scuola, sono tornati i miei bambini
più sorridenti di giugno

Per privacy non posso condividere i loro veri volti…
ma ditemi se i sorrisi non sono evidenti! 🙂
Con l’avvio dell’anno scolastico avrei dovuto ricalcolare i tempi
per godere di una buona luce anche per la fotografia…ma i tempi di 
ripresa pare siano mooooolto lenti!
Nel frattempo per non sentire la mancanza di un’estate che è lontana solo
perché non vedo più il mare…
ripropongo in cucina piatti di verdure dai colori ACCESI
dal verde friggitello al viola melanzana!
Occorrente
3-4 friggitelli
1 melanzana viola
1 spicchio d’aglio
1 manciata di mandorle tostate
1 ciuffetto di menta
Pulire i friggitelli, privarli dei semi interni e tagliarli a rondelle.
In una padella scaldare 4 cucchiai di olio evo con lo spicchio d’aglio schiacciato e un pizzico di peperoncino. Quando l’olio sarà ben caldo aggiungere i friggitelli a pezzetti su fuoco a fiamma vivace e saltare facendo attenzione a non bruciarli. Dopo circa 5 minuti di cottura aggiungere i cubetti di melanzana precedentemente lavata,tagliati a a pezzetti e messa “sotto sale” per mezz’ora circa. Proseguire la cottura facendo attenzione alla fiamma. Ci vorranno pochi altri minuti.
Lessare la pasta e mettere da parte un bicchiere d’acqua di cottura da aggiungere in padella se necessario.
Saltare la pasta in padella insieme ad una manciata di mandorle e alle verdure, aggiustare con del pepe e per ultimo un ciuffetto di menta, tagliato finemente.
            
Quello che è mancato a questo piatto è stato lo scenario sotto al quale l’avrei mangiato MEGLIO!
Visto che le pareti di una casa le conosciamo tutti….vi lascio l’immagine di un “cielo” sotto al quale ho pranzato questa domenica… UN SOGNO….E lo chiamano AUTUNNO…

Filed Under: Senza categoria Tagged With: autunno, friggitelli, melanzane, primi piatti, sorrisi

« Torta cioccolato & pere aromatizzata alla menta e … Ricomincio da Zero
Peperoni ripieni di cous cous e 100 di questi post! »

Comments

  1. Dani says

    23 Settembre 2013 at 13:28

    Ma lo mandate anche a me un bambino lecca lecca???????
    FORSE e dico FORSE questa pasta riesco a mangiarla pure io… vediamo quanto dura la mia "tolleranza" alle melanzane 😉

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      23 Settembre 2013 at 14:19

      Un bimbo per il tuo BIMBOOOOO non vedo l'ora che arrivi e di conoscerlo!!!

      Rispondi
  2. m4ry says

    23 Settembre 2013 at 13:33

    Cara Sara..io sto rincorrendo il tempo…mannaggia. Pensa che ormai riesco a fotografare solo quello che preparo nel week end..e forse è anche meglio così. Vivo in maniera un po' più libera il mio rapporto con il blog..
    Deliziosa questa ricetta…una ricetta che parla del sud 🙂
    Ti abbraccio

    p.s. i tuoi alunni sono fortunati 🙂

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      23 Settembre 2013 at 14:22

      Mary…tesoro mio, tu lo sai quanto sia importante la tua approvazione….
      In te e con te mi ritrovo SEMPRE.
      Grazie…di cuore…
      sono fortunata IO ad avere amiche come te!!!!

      Rispondi
  3. Cri says

    23 Settembre 2013 at 14:05

    Ciao Sara!
    Il piatto sa di estate e mare!
    I volti dei bimbi sono stupendi, per un altrettanto stupenda maestra.
    un abbraccio e a presto.
    Cri

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      23 Settembre 2013 at 14:25

      Cristina,cara!
      Il piatto vuole essere quello! 😀
      Sei sempre presente…in modo amorevole GRAZIE!

      Rispondi
  4. Mirtillo E Lampone says

    23 Settembre 2013 at 15:47

    Sara…ma anche se cucini, non cucini, se fai le foto belle o brutte o con la luce artificiale…l'importante è che stai bene! Bello sapere che i bambini sono tornati con un bel sorriso, si vede che con te stanno bene! Un abbraccio fortissimo

    Rispondi
  5. Luna B says

    23 Settembre 2013 at 16:50

    Saruccia bella i tuoi post ci mancano ma l'importante è che stai bene 🙂 Che belle le faccette sorridenti dei tuoi alunni, belle come il tuo sorriso! Che buona questa ricetta, mi piacciono tanto i friggitelli!

    Rispondi
  6. Andrea says

    23 Settembre 2013 at 18:16

    Insegnare alla scuola primaria è sicuramente molto impegnativo e faticoso, ma le soddisfazioni sono impagabili! Buon lavoro cara Sara! E che buono questo tuo piattino.

    Rispondi
  7. Valentina says

    23 Settembre 2013 at 20:10

    Eccome se si vedono i loro sorrisi, Sara! Con una maestra come te, poi, come si fa a non sorridere? 🙂 <3 Questa pasta mi piace tantissimo, saporita e che profuma ancora d'estate 🙂 Un abbraccio forte :**

    Rispondi
  8. sabry says

    24 Settembre 2013 at 9:39

    Troppo carini i pupazzetti, un modo originale per imparare i nomi dei tuoi bimbi…Bello! Questa pasta la vorrei anche io mangiare sotto quel magnifico cielo autunnale!

    Rispondi
  9. Cuoca Pasticciona says

    24 Settembre 2013 at 11:17

    Buonissime le penne con friggitelli e melanzane e dolcissimi i pupazzetti dei tuoi bimbi. Auguro a te e a loro uno dei migliori anni scolastici all'insegna dell'amicizia, della serenità e della conoscenza! A presto :*

    Rispondi
  10. Silvia M says

    25 Settembre 2013 at 10:23

    Ciao! Ti capisco, io non ho grandi problemi di tempo, ma spesso preferisco cucinare per il semplice piacere di farlo e fotografare e approntare un post a volte "snatura" questo mio piacere.
    Molto appetitose le tue penne, peperoni e melanzane sono gli ortaggi che preferisco.
    Ciao!

    Rispondi
  11. Simona Mirto says

    25 Settembre 2013 at 19:08

    Cara Sara:* come ti capisco per i "ritmi" da mantenere… si corre, inesorabilmente si corre…ma ci sono cose molto preziose che a dispetto di questa vita frenetica, ci regalano sempre felicità e sicuramente il sorriso dei bambini è tra queste:) bellissimi i pupazzi e golosissime le tue penne:) un abbraccio cara:*

    Rispondi
  12. Chiara c. says

    26 Settembre 2013 at 9:03

    Sara che splendidi i tuoi bimbi!!! 😉
    deve essere una gioia immensa ogni mattina ritrovare i loro sorrisi!
    e x qst tutto il resto può aspettare e pian piano ti ritroverai con i nuovi ritmi
    il tuo piatto è un racconto d'estate che saluta il dolce autunno
    baciiii

    Rispondi
  13. Maria Grazia says

    27 Settembre 2013 at 19:44

    Una prima visione è la pasta con quelle buone verdurine. Poi gli avatar dei bimbi con le loro faccette sorridenti. E i friggitelli, che adoro, nel loro splendido verde smeraldo. Dulcis in fundo, l'abbraccio dell'autunno con i suoi bellissimi colori. Che bel post, mia cara. Come sempre, non è la quantità che conta, ma la qualità. Un abbraccio.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok