Che delusione! Non vedevo l’ora di condividere il post qui, dopo settimane di assenza, ho scaricato le immagini e tentennato, considerata la qualità dell’immagine, ma poi ho ricordato il primo fine del blog/taccuino/ quaderno di appunti di successi ed insuccessi culinari…e quindi me voilà.
Ritorno con il regalo di Pasqua, ritrovato non dentro l’uovo ma in libreria, “L’arte di essere felici”di Seneca.
«Un albero non diventa solido e robusto se non è continuamente investito dal vento e sono queste raffiche che ne fanno il fusto compatto e ne rinsaldano le radici, che si abbarbicano con maggior forza al terreno; fragili sono invece quegli alberi che crescono in una valle tranquilla.»
Io qualche speranza ce l’ho 🙂 la prendo con filosofia…ne consiglio vivamente la lettura, davvero, si legge anche tutto d’un fiato durante la notte!

Dopo l’esperienza con Cracco, devo ammettere che Bruno è PROPRIO UN AMORE. A me Cracco era piaciuto..ma lui è meglio ;)Le ricette che ha proposto erano 3…sicuramente proporrò almeno un primo dei suoi!
A casa mia siamo molto tradizionali per le feste e per essere un po’ originali giochiamo con le varianti…da qui la scelta di lasagne con ragù di salsiccia al finocchietto, béchamel agli asparagi, lessati in acqua bollente ma non nella tipica pentola alta e stretta per la quale avrei dovuto pensare all’acquisto. Avevo letto in giro la possibilità di cuocerli orizzontalmente, in una pentola bassa e larga. Ci ho provato ed il risultato non è stato niente male!
scalogno
mezzo bicchiere di latte
scamorza affumicata grattugiata
speck a listarelle
olio evo

Pronti gli asparagi ho lasciato da parte le punte e reso in purea i gambi ( la parte più tenera) con mezzo bicchiere di latte, poi aggiungi alla béchamel già addensata.
Tesoro ma che faccino bello bello che hai…tra poco ci faremo il viaggio assieme!!! E Barbieri è quello che mi piace di più….dev'essere stato bello come evento… Le tue foto vanno benissimo non farti problemi…
Lasagne golosissime…gnammy gnammy!!! buona giornata cara!!
Gustosissima questa lasagna!!!
Saraaaaa 🙂 Io adoro Barbieri… adoro la sua cucina, è diretto, attaccato alla tradizione ma con sprazzi di innovazione geniale… Deve essere stata una grande emozione, grazie per averla condivisa con noi! 🙂 <3 Queste lasagne sono super, bravissima, le proverò sicuramente! 🙂 Complimenti, un abbraccio forte e buona giornata!
Capisco la tua "DILUSIONE"… ahahahahaha
Li hai visti tutti ormai, ti manca solo lui, il mitico "vuoi che muoro"!!
Buona assai la lasagna, guarda che la foto rende 😉
Ma quanto sei carina Sara 🙂 Fai bene a godere di tutto ciò che ti accade attorno..i momenti un po' così, si superano con l'azione e la reazione..con il vivere..con il fare..con il non lasciarsi schiacciare..
Dev'essere stata bella la tua esperienza con Barbieri, a me lui piace molto..
E la tua lasagna è favolosa ! Gustosissima !
Ti abbraccio, e mi raccomando..sempre in gamba !
🙂 Bruno Barbieri è stato un TOCCASANA 😉 Grazie amiche!!!!!!!!!!!<3
Buonissima la ricetta, mi piace in particolare quel tocco in più dato dalla granella di nocciole.
Noi, qui a Cividale, siamo tutti in fibrillazione perché c'è la mamma di Joe Bastianich che sta supervisionando le ultime rifiniture prima del lancio del 1° ristorante di Joe in Italia!!! E visto che ti manca solo lui devi venire! L'apertura dovrebbe essere per luglio e già stanno pensando di far venire Gordon Ramsey… cosa vuoi di più…
Un bacione
Tiziana
IO VENGOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!! :))))
Ma che bella che sei Sara 🙂 e chissà che bello poter assistere a questo show. Ottima la ricetta!!! Da provare assolutamente!! Bravissima 🙂 un bacione
:-*** grazie Cinzia… 🙂
che bella esperienza ho un pò di invidia e che ottima ricetta complimenti
Buoooone le lasagne, buonissime con asparagi e salsiccia, ottime con la scamorza affumicata ma … quella granella di nocciole è la ciliegina sulla torta. Prendo spunto. Ciao, un abbraccio.
Ciao Sara, non credevo che oggi ci fosse ancora qualcuno che legge Seneca!
Ma Cracco è proprio antipatico lui o si atteggia e fa finta? So di tante donne che lo adorano, io invece non lo sopporto per come riesce a umiliare (e far piangere) i concorrenti; ma in fondo non riesco neanche a capire certi concorrenti che se la prendono così tanto, come fosse una questione di vita o di morte! In fondo la cucina deve dare gioia e piacere; se poi qualche cosa va storto (e purtroppo succede), ci si ride su e, se possibile, si cerca di rimediare alla meglio! Ti abbraccio
la ricetta è davvero appetitosa e Barbieri un mito!! Un abbraccio SILVIA
Sta lasagna la faccio solo per me una Domenica pomeriggio solo in casa. Mezza teglia a pranzo e mezza teglia a merenda 🙂
Avevo letto dello show cooking, masterchef è il mio sogno e barbieri il mio mito! 🙂
Ecomplimenti per le lasagne, devono essere uno spettacolo!!
Immaginavo che Barbieri fosse simpatico e bravo, ottima lasagna degna di un grande pranzo! Grazie di essere passata da me!
Complimenti sia per la stupenda ricetta sia per aver conosciuto il grande Chef!!!
Ma dai hai conosciuto Barbieri???
A me lui piace molto più di Cracco, è bravissimo!!
Sto facendo un giro tra i blog delle partecipanti al raduno..finalmente..
Hai fatto un ottimo piatto e ci vediamo sabato!!
Ciao! Roberta
n.b. da oggi tra i tuoi lettori!
SARAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA bacio! Un abbraccio SILVIA