i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

Pizza focaccia con patate aromatizzate

26 Gennaio 2013 by Sara Drilli 28 Comments

Accade che un giorno non sia proprio il tuo giorno e allora decidi di fare quello che, stando alle statistiche, riesce sempre bene… Pizza mon amour, a lievitazione naturale!
Tutto procede serenamente per le prime 16 ore di lievitazione..fino a quando ti accorgi che per fare una pizza hai solo l’impasto! E questo succede quando…pronti per infornare, devi aggiungere almeno del pomodoro e magari della mozzarella, giusto per accontentarsi di una ben augurante Biancaneve!
Bene…è così che i programmi cambiano…e quello che doveva essere una pizza, diventa una sorta di focaccia, una pizza bianca morbidissima con patate e acciughe.

Risultato!??!
Quella da me tanto temuta, per la resa  ed il gusto, è diventata la pizza preferita! Probabilmente le pizze bianche mangiate fuori casa, in passato, erano state “trattate”diversamente.. 🙂
Ingredienti
Quantità per impasto+pasta madre leggere qui pizza lievito madre
3-4 patate lesse
4-5 acciughe
salvia,rosmarino e pepe
olio evo
E’ l’impasto più rifatto che abbia mai fatto! Per quello che vi rimando alla già super collaudata proporzione di quelli che sono per me i numeri giusti!
In questa variante ho aggiunto un paio di cucchiai di olio evo durante la lievitazione in teglia, un paio d’ore prima di infornare, le patate lesse tagliate sottili e saltate in padella con olio evo e acciughe!
Salvia,rosmarino e pepe per aromatizzare le patate in superficie a seconda dei gusti!
Anche questa prova 16 ore circa di lievitazione, 20 minuti in forno preriscaldato a 220°statico.!
A presto amici!

Filed Under: Senza categoria Tagged With: acciughe, focaccia, lievito madre, patate, pizza, rosmarino, salvia

« Sandwich di patate alle bacche di ginepro
Le sarde dalle cipolle rosse »

Comments

  1. ILENIA MEONI says

    26 Gennaio 2013 at 15:41

    Che dire …è sempre così!!! Le ricette che nascono per caso a volte diventano le nostre migliori creazioni!!! Che brava poi che usi la pasta madre!!!io vorrei provare ma ho un sacco di timori a riguardo…mah!!! Intanto la tua focaccia è fantastica sofficissima e poi io la adoro con le patate….anzi mi hai dato proprio un'ideaper la mia pizza della domenica….Buon WE

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      28 Gennaio 2013 at 12:48

      Grazie Ilenia…un abbraccio

      Rispondi
  2. Valentina says

    26 Gennaio 2013 at 16:52

    Ciao Sara! 🙂 Beh direi che con patate e acciughe non possiamo proprio lamentarci, eh!!! Deliziosa!!! 😀 Con la pasta madre, poi… bravissima <3 Un bacione e complimenti, buon weekend :**

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      28 Gennaio 2013 at 12:49

      Ciao Vale…per i dolci so che posso sempre venire da teeee :**

      Rispondi
  3. m4ry says

    26 Gennaio 2013 at 17:52

    Le ricette nate per caso sono sempre una sorpresa..in questo caso un''ottima sorpresa …bacio !

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      28 Gennaio 2013 at 12:49

      ..il caso tante volte… è + abile della mente 😀 Grazieee

      Rispondi
  4. Miky says

    26 Gennaio 2013 at 19:29

    Mmm che bontà ^_^
    Un bacio e buona domenica.
    Miky

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      28 Gennaio 2013 at 12:54

      Buona settimana Miky!!

      Rispondi
  5. staffetta in cucina says

    26 Gennaio 2013 at 21:35

    La pizza è sempre una gran risorsa e ogni volta è una scoperta. A Roma ho mangiato la pizza con le patate ed è buonissima
    Buona domenica
    Tiziana

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      28 Gennaio 2013 at 12:54

      ..se non altro accontenta sempre un po' tutti! Ciao Tizi!

      Rispondi
  6. Anna says

    27 Gennaio 2013 at 13:32

    Ciao e complimenti per il tuo blog!
    Non me lo faccio di certo sfuggire 😉
    Sarei felice se tu venissi a farmi visita.. mi chiamo Anna e mi trovi qui:
    http://ildiariodellamiacucina.blogspot.it/
    e qui:
    http://letortedianna.blogspot.it/
    Spero di vederti presto tra i miei follower!
    Un abbraccio e continua così!!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      28 Gennaio 2013 at 12:52

      Grazie Anna…arrivo SUBITOOOOO 🙂

      Rispondi
  7. monica pennacchietti says

    27 Gennaio 2013 at 17:14

    Ahhhhhhhhhhhh però!!!Ha una faccia questa focaccia!Mi piace!
    baci
    Monica

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      28 Gennaio 2013 at 12:51

      :-**** ciaoo Monica!

      Rispondi
  8. Barbapapà, Luna e Blade! says

    28 Gennaio 2013 at 12:28

    Cara Saruccia per me è un successo, pizza o focaccia che sia…divina ti è venuta!!!! Ti mandiamo un abbraccio enorme!!!!!!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      28 Gennaio 2013 at 12:51

      …ed io lo ricambio! Un abbraccio

      Rispondi
  9. luoghinonluoghi says

    29 Gennaio 2013 at 11:07

    faccio sempre lo stesso sbaglio.. di passare sempre di qui a quest'ora.. ciao

    Rispondi
  10. Lu.C.I.A. says

    29 Gennaio 2013 at 19:58

    Beh… chissà perchè le cose migliori vengono fuori sempre in seguito ad errori… hahahah… Questa pizza/focaccia mi ispira davvero tanto… potrei quasi provarla…. eheheh, chissà…

    Rispondi
  11. Silvia - Profumo di cose buone says

    29 Gennaio 2013 at 21:01

    Non ho mai fatto la pizza bianca ma…vedendo questa tua in effetti viene voglia di provare! 🙂

    Rispondi
  12. ELENA says

    30 Gennaio 2013 at 8:56

    buonissima questa focaccia complimenti

    Rispondi
  13. Alice - Operazione fritto misto says

    1 Febbraio 2013 at 12:44

    Errore magnifico!
    Posso chiederti però se può essere fatta anche con una pasta giovane? La mia ha neanche un mese e sebbene sia sempre più "sveglia", fa comunque difficoltà all'interno di un impasto…meglio aspettare, vero?
    Grazie!

    Alice

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      1 Febbraio 2013 at 12:57

      Ciao Alice…direi di sì, se hai già sperimentato le darei più forza!!E in bocca al lupoooo…magari utilizzando anche un 50% di manitoba nell'impasto finale.. il risultato sarà migliore! Sara

      Rispondi
  14. Mirty says

    3 Febbraio 2013 at 18:43

    Bau bau amica!!
    Finalmente riesco di nuovo a scriverti! Che periodo..tra il trasloco, il lavoro di mami e papo e i lavori alla casa nuova non mi fanno mai accendere il computer!
    Come stai?
    Non siamo ancora riusciti a provare il tuo lievito madre, ma appena saremo un pò più tranquilli lo faremo subito! Questa pizza poi sembra buonissima e come ti avevo già detto noi amiamo la pizza! Hai mai provato a fare la pizza con la farina di segale? Perchè ne abbiamo un pò ma non sappiamo bene come dosarla..
    un abbraccione amica
    e tante leccatine dalla casetta nuova (ancora tutta per aria)

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      3 Febbraio 2013 at 21:09

      Tesori cariiiiiiiiiiiiiiiiii…che bello leggervi! LA vostra mancanza si fa sentire e IN BOCCA AL LUPO per tutttttttttissimo!!! Dai…che i sogni prendono forma..felice per voi!!! Un abbraccio.

      Rispondi
  15. Paola says

    3 Febbraio 2013 at 23:55

    Ciao cara che bella questa pizza focaccia! Sai a volte è bello pensare come con pochi ingredienti si possa creare qualcosa di veramente delizioso! Complimenti e a presto
    Paola

    Rispondi
  16. Silvia - Profumo di cose buone says

    4 Febbraio 2013 at 21:18

    Ciao Sara,
    ho lasciato un pensierino per te nel mio blog, non sentirti obbligata a partecipare 😉 a presto!!! buona serata

    Rispondi
  17. Dolcemeringa Ombretta says

    5 Febbraio 2013 at 5:33

    Ma che forte questa pizza!!! Certe volte con poche cose si riescono a fare delle bontà 🙂
    Un bacio

    Rispondi
  18. Alessandra says

    26 Febbraio 2013 at 23:08

    Mi sto sognando di poterne addentare un pezzetto…
    Sembra squisita!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok