i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

W Santa Lucia…che tutte le arancine porta via!!

13 Dicembre 2012 by Sara Drilli 28 Comments

In perfetto stile  tradizional popolare dalle “mie parti” (Sicilia) oggi, Santa Lucia, tra i piatti tipici UNO è sicuramente dedicato alle mitiche arancine (a Palermo sono al femminile!).

Il tempo, come sempre, è tiranno…ma per non venir meno ad una tradizione culinaria che si rinnova ogni 13 dicembre…voilà le arancine al burro….di una squisitezza che ti fa sopportare con il sorriso il rumore della cappa della cucina! 😉
A Palermo le varianti TRADIZIONALI delle arancine sono al burro e alla carne…poi ce ne sono altre diverse per provincia…ma io le amo solo al burro e sono quelle che hanno impegnato la mia mattina libera.
In realtà c’è il burro dentro la ricetta…e lo si usa per amalgamare il risotto una volta pronto, ma il condimento prevede anche mozzarella e prosciutto.
Io ho usato il riso vialone nano, ma è comunque sufficiente qualsiasi tipo per timballi.


Ingredienti
500gr riso per timballi
1l di brodo per il risotto
1 bustina di zafferano
béchamel
farina,acqua e sale per la pastella
mozzarella
prosciutto
pangrattato
Preparo un soffritto con lo scalogno e salto dentro il riso, sfumo con mezzo bicchiere del vino bianco ed una volta “asciugato” proseguo la cottura coprendo il riso con il brodo vegetale precedentemente preparato.
A pochi minuti dalla fine della cottura, sciolgo lo zafferano in poca acqua e lo aggiungo al riso, spengo il fuoco e aggiungo una grossa noce di burro per amalgamare tutto, aggiusto di sale e pepe.
Lascio raffreddare il riso, intanto….preparo la  béchamel ( per me 50gr di burro, 50 gr di farina setacciata, 1/2 l di latte caldo e noce moscata) e la pastella di farina ed acqua che servirà da “collante” esterno!
Pronto il riso, lasciato raffreddare…assemblo il condimento 

Non avendo un collaboratore per le foto non ho potuto fotografare il procedimento per assemblarle sul palmo della mano…ma è molto semplice.. l’importante è schiacciare bene una piccola quantità di riso sul palmo, dare una forma concava e sistemare al centro le 3 parti..mozzarella a pezzetti, prosciutto e un cucchiaino di béchamel, facendo attenzione a richiudere bene tutto con un’altra parte di riso.
Passare prima dentro la pastella, poi sul pangrattato e friggere fino a dorato dentro olio bollente. Io non ho la friggitrice, ma in questi casi uso un piccolo pentolino dai bordi alti..ho sempre messo una dopo l’altra, dentro, per evitare che, toccandosi si “incollassero! 🙂
Buona Santa Lucia a chi la festeggia e buone arancine a chi dei Santi se ne cura pochino, come me del resto…è sempre solo un pretesto 😀

e

Filed Under: Senza categoria Tagged With: arancine

« Un post di ringraziamento e le stelline di Natale
Poco tempo e tanti auguri! »

Comments

  1. Dani says

    13 Dicembre 2012 at 20:21

    Amica mia stavo riflettendo che nell'ultimo periodo friggo molto poco e mi chiedo: PERCHE'? Provo a farle, poi se non sono soddisfatta le aggiungo alla lista delle cose che mi devi cucinare quando ci vediamo >_<

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      13 Dicembre 2012 at 20:27

      Danielina mia…io so perchè IO friggo poco..mi si impuzza la piccola grotta nella quale vivo… e se apro le finestre, arrivano i pinguini! 😀
      Comunque..PROVACI..è più lungo a spiegarlo che a farlo…la parte più lunga è SOLO il raffreddamento! Insieme al LIEVITO MADRE e la pizza..ci sarà anche una cassetta di arancine! 😀

      Rispondi
  2. semplicementehariel says

    13 Dicembre 2012 at 20:21

    ti odio..sallo!!! 😀

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      13 Dicembre 2012 at 20:29

      Ehy..tu! Madrina di Mr Orange…come mai no?!?! Ti immaginavo impuzzata come me!! 😀 😀

      Rispondi
    • semplicementehariel says

      13 Dicembre 2012 at 20:41

      e chi l'ha avuto il tempo 🙁
      a parte il fatto che..sto a dieta!!
      tutto quello che faccio lo faccio sempre in porzioni mini per far finire tutto e presto … ufff… ecco mò me venuta voglia di arancini 😀

      Rispondi
  3. m4ry says

    13 Dicembre 2012 at 20:37

    Ma sai che non le ho mai preparate ?? Sono bellissime ! E sono certa, buonissime !

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      13 Dicembre 2012 at 22:54

      Mia cara, grazie…io non le faccio SPESSO perchè mi spiace IMPUZZARE 😀 la cucina..ma meritano!!

      Rispondi
  4. Claudia says

    13 Dicembre 2012 at 20:41

    mi paice questa tradizione, mi piacerebbe ancora di più se qualcuno venisse a farmele queste arancine così ben fritte, io con i fritti non sempre faccio un buon lavoro e come te li odio di inverno quanto si ricambia meno l'aria…ma le tue, aspetto ottimo e ingredienti che mi piacciono moltissimo!!!

    Rispondi
  5. Leonardo Ciampa says

    13 Dicembre 2012 at 21:01

    Vado pazzo — PAZZO — per gli arancini! I miei due tipi preferiti: (1) formaggio e prosciutto; e (2) manzo macinato, piseddi, e sugo di pomodoro.

    Rispondi
  6. Anonimo says

    13 Dicembre 2012 at 21:13

    Brava…..peccato che qui il virus intestinale abbia fatto saltare tutti i programmi…. ce li farai assaggiare tu…….. :v …..tuo nipote LF.

    Rispondi
  7. Cinzia says

    13 Dicembre 2012 at 22:55

    Sarà che acquolina!!! Buonissimi!!! O dovrei dire buonissime:-) Li proverò presto, grazie per questa splendida ricetta della tua magnifica regione che porti nel cuore, un bacione

    Rispondi
  8. Cinzia says

    13 Dicembre 2012 at 22:56

    Sara:-)

    Rispondi
  9. ELENA says

    14 Dicembre 2012 at 9:52

    che belle complimenti, ne rubo subito una

    Rispondi
  10. monica pennacchietti says

    14 Dicembre 2012 at 10:15

    Qaundo due anni fa a Catania ho assaggiato le arancine al burro beh…ho avuto un colpo di fulmine !!da allora scarto quelle alla carne e mangio solo queste.le adoro!
    brava!
    Monica

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      14 Dicembre 2012 at 16:24

      BRAVA! io quelle alla carne NON le amo..queste ahimè…si e troppo 😉

      Rispondi
  11. Barbapapà, Luna e Blade! says

    14 Dicembre 2012 at 11:08

    Mannaggia se mi fossi chiamata Lucia me le sarei portate via tutte io!!!!!! :-))))))
    Ho pubblicato il post anche per ringraziarti di avermi passato il premio!!!!!!! http://barbapasticcetti.blogspot.it/2012/12/19-premio-virtuale-ricevuto-nuova.html

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      14 Dicembre 2012 at 16:24

      Siete un AMORE.

      Rispondi
    • Barbapapà, Luna e Blade! says

      17 Dicembre 2012 at 14:07

      :-))))))))))))) Hai fatto venire le guancette rosse anche a Barbapapà!!!!!!

      Rispondi
  12. SQUISITO says

    14 Dicembre 2012 at 11:24

    ma quella "puzzona" non ne ha lasciata neanche una??!!
    bacioni cara

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      14 Dicembre 2012 at 16:25

      La colpa è mia…4 solo io un giorno solo. NO comment! ;D

      Rispondi
  13. luoghinonluoghi says

    14 Dicembre 2012 at 13:49

    li adoro

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      14 Dicembre 2012 at 16:25

      BEN DETTO!!!

      Rispondi
  14. Artù says

    17 Dicembre 2012 at 17:57

    Adoro il riso come ingrediente …. da buona piemontese! mi piace un sacco questa ricetta della tradizione! w s. lucia!!!

    Rispondi
  15. sississima says

    18 Dicembre 2012 at 17:01

    adoro le arancine, non so proprio resistere, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  16. ipiattinididrilli says

    18 Dicembre 2012 at 22:02

    Lo so SIlvia…lo so.. 😀

    Rispondi
  17. Rosita Vargas says

    19 Dicembre 2012 at 19:32

    Se ve irresistible me encanta luce muy rico,Feliz Navidad,abrazos y abrazos

    Rispondi
  18. matematicaecucina says

    20 Dicembre 2012 at 17:48

    Che buone! adoro queste tradizioni!
    Un bacione e auguri per le feste, Laura

    Rispondi
  19. Artù says

    22 Dicembre 2012 at 13:30

    Tesoro ti lascio i miei auguri di buone feste, perché non riuscirò a passare fino dopo il 26. Un bacio grande!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok