i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

Pizza mon amour…ed i numeri giusti!

29 Novembre 2012 by Sara Drilli 44 Comments

Le sperimentazioni con il lievito madre vanno avanti ed i risultati migliorano, di sperimentazione in sperimentazione!
Questo post lo dedico in primis alle amiche e ai nuovi amici che si stanno cimentando nella “lievitazione naturale”, e a tutti quelli che di consigli non ne hanno bisogno,ma che saranno fieri di me 😛
Se è vero, com’è vero, che il gusto, il profumo, il piacere è DIVERSO….le regole da rispettare sono semplici ma quasi severe!!!
IO ho trovato i miei “numeri” proverò a giocarmeli, magari mi portano anche fortuna…li condivido qui per lasciarli come NOTA/APPUNTO a quanti spesso me li hanno chiesti!
Nota per il rinfresco del lievito madre = stessa quantità di farina, metà del peso di acqua

 ( per rinfrescare  100g di lievito madre: 100g di farina, 50gr di acqua minerale naturale tiepida)                          
Io rinfresco SEMPRE la sera prima di impastare…
Le dosi per l’impasto per la pizza sono  30% di lievito madre 50% di acqua ( rispetto al peso della farina)
Per la pizza  : 50% farina manitoba , 50% farina 0
2 cucchiai di olio evo
SALE aggiunto per ultimo.
Impasto, impasto e lavoro fino ad ottenere una forma tonda, liscia ed omogenea…(ognuno avrà la sua tecnica,credo!!)  Uso solo la forza delle mie braccia 😉
12 ore la prima lievitazione (coperta da un panno umido) LONTANA da correnti d’aria
4 ore la seconda lievitazione ( già distesa dentro tecla sempre coperta da panno umido)
NON uso il mattarello, distendo prima dal centro verso l’esterno e poi passo ai “bordi”.
Cottura..dentro forno ventilato, preriscaldato a 200° ma QUESTO PUò VARIARE, anzi è VARIABILE…ogni forno ha la sua cottura!!!!

Il giorno dopo riscaldata in forno con aggiunta di cotto era anche più BUONA!

Per la serie…Chi si impegna, riesce…e chi rispetta le “regole” lo fa anche prima!!!
Un abbraccio ragazzi!!!

Ci sono tanti amici che non hanno voglia di cimentarsi nella lievitazione naturale con il lievito madre… Allora suggerirei questa variante.

Ormai la rete è satura di migliaia di varianti, per esperienza direi…Ognuno scopre solo vari tentativi e e riproduzioni di quello che c’è in rete il risultato che più gli piace. Inspiratori sono sempre i maestri insuperabili Paoletta e Adriano… e allora mani in pasta ed impastiamo 🙂

Ricetta pizza con pochissimo lievito di birra e lunga lievitazione


500 g farina forte
400 g acqua fredda
10 g sale disciolto in poca acqua
5g lievito di birra fresco
1 cucchiaio di olio evo

(Verificare la temperatura del frigo 4°)
Preparate un lievitino : mettere in una ciotola 200 g di acqua , 200 g di farina , il lievito, mescolare, coprite e lasciar riposare fino alla formazione delle bollicine.
Versare la farina rimasta nella ciotola e acqua poca per volta. Per ultimo il sale disciolto.  Quando l’impasto comincerà ad incordarsi aggiungere l’olio. Ottenere un impasto morbido ed elastico.
Spostare l’impasto in una ciotola unta, lasciare riposare per 15 minuti a temperatura ambiente, coprire con pellicola, riporre in frigo.



Passate le 4 ore riportarla a temperatura ambiente ( 1 ora circa)
Nel frattempo infarinare il piano di lavoro con della farina di semola.
Rovesciare l’impasto, appiattirlo e dividerlo in due parti uguali ed eseguire le pieghe di forza.
Lasciare riposare ancora se l’impasto non fosse facilmente lavorabile.
Dare una forma sferica e ancora riposo ( 1 ora circa )

Procedere alla stesura dell’impasto, appiattirlo partendo dal centro verso l’esterno facendo attenzione a non rompere le bolle d’aria.
A questo punto si può lasciare ancora a riposo se piace piuttosto alta o stenderla di più ed infornare direttamente.

Distribuire i pelati sull’impasto.
Accendere e portare la temperatura al massimo, abbassarla prima di  infornare nella parte più bassa del forno, con funzione statica, spostare solo successivamente nella parte più alta vicino alle resistenze superiori del forno.



Aggiungere la mozzarella sgocciolata pochi minuti prima di sfornare, insieme al resto del condimento a piacimento.

I tempi di cottura variano da forno a forno.

Filed Under: Senza categoria Tagged With: lievito madre, pizza

« Mousse di carote…light !
Un post di ringraziamento e le stelline di Natale »

Comments

  1. patatenovelle says

    29 Novembre 2012 at 12:14

    Ciao bella…prima o poi ti vedrò accanto a Bonci , lo sento…
    Ora mi copio tutti ituoi numeri e anche io, priam di giocarmeli, li passo al frigo e poi al forno!
    bisous
    fulvia

    Rispondi
  2. ipiattinididrilli says

    29 Novembre 2012 at 12:16

    :))) fulviaaaaaaaaaaaaaaa <3

    Rispondi
  3. staffetta in cucina says

    29 Novembre 2012 at 13:43

    Lo dico sempre che prima o poi mi cimento anch'io con il lievito madre, se non altro per fare il panettone :)))
    Quando lo farò, sarai la prima che intervisterò!!!
    Bacioni
    Tiziana

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:40

      Tizi…il panettone IO non l'hai mai fatto 😀 non vorrei deluderti…per tutto il resto lievito madre docet! 🙂

      Rispondi
  4. m4ry says

    29 Novembre 2012 at 14:03

    Che meraviglia questa pizza ! 🙂

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:41

      Grazie Mary!! 🙂

      Rispondi
  5. Barbapapà, Luna e Blade! says

    29 Novembre 2012 at 14:14

    Sara bella amica nostra :-))))) Quanto mi fà piacere leggere tuoi post e che brava sei con il lievito madre, mai provato! Guarda qui che pizze gnam gnam, ci accontentiamo anche delle bricioline!!!!!!!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:41

      <luna,Blade..sempre un amore con me! Vi abbraccio!

      Rispondi
  6. Angelica says

    29 Novembre 2012 at 14:17

    Si si anch'io ci sono riuscita!è una bella soddisfazione!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:42

      Vero Angelica?!?! 😀 Baci baci

      Rispondi
  7. SQUISITO says

    29 Novembre 2012 at 14:59

    io virei di pizza…la adoro!
    ottima la tua cara!
    bacio

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:42

      :-**

      Rispondi
  8. Cinzia says

    29 Novembre 2012 at 15:38

    Wow!!! Bellissima e chissà che bontà!!! Il mio lievito madre è andato a male durante l estate.. l'avevo lasciato in frigo ma dopo l'estate quando sono tornata era da buttare.. La tua pizza è uno spettacolo!! Bravissima e grazie ancora d essere passata, un abbraccio

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:44

      Ciao Cinzia..grazie a te! 😉

      Rispondi
  9. Dani says

    29 Novembre 2012 at 15:39

    Sempre quello il mio problema, che siamo lontane! Altrimenti io la domenica sera mi piazzavo a casa tua e mi mangiavo la pizza con il lievito madre a scrocco!!!!Uffiiiiiiiiii

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:44

      …sigh..sigh…davvero,però!! :(((

      Rispondi
  10. Dolcemeringa Ombretta says

    29 Novembre 2012 at 16:19

    ma lo sai che l'ho fatta anche io la pizza con lm ?! prima che mi morisse!!! l'ho trascurato!!!
    la tua e' spettacolare bella soffice e anche buonissima!!!
    baci

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:45

      Il lievito madre regala grandi soddisfazioni mia cara, è vero!!! Grazie

      Rispondi
  11. Miele e Vaniglia says

    29 Novembre 2012 at 17:47

    che bella pizza una fetta grazie 🙂 Rosalba

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:45

      :-*

      Rispondi
  12. Giulia - Parole di Zucchero says

    30 Novembre 2012 at 1:13

    mamma mia, si vede proprio la morbidezza di questo impasto, che buonaaaa!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:46

      Giulia….soffice soffice, si si! Grazie per la visita!

      Rispondi
  13. luoghinonluoghi says

    30 Novembre 2012 at 10:42

    non sono mai riuscito a fare la pizza.. ciao

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:47

      Andrea..già sai!! 😉

      Rispondi
  14. patatenovelle says

    30 Novembre 2012 at 12:52

    passa da me saretta 🙂

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:49

      arrivooooooooooooooooo

      Rispondi
  15. ELENA says

    30 Novembre 2012 at 12:56

    mi fai venire una fame adoro la pizza

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:50

      Elena…io sono pizza-dipendente…venerdi si impasta—sabato mattina si inforna! 😀

      Rispondi
  16. Marisa. Uncicloneincucina says

    30 Novembre 2012 at 19:11

    Ciao Drilli arrivo dal blog di Fulvia che ti ha assegnato il premio Liebster Award! Complimenti per il tuo blog e questa pizza sofficiosa è una meraviglia!
    un bacione, ti seguo!
    Mari

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      30 Novembre 2012 at 20:50

      Grazie Marisa…ho appena letto di Fulvia…è sempre cosi dolce con me…aspettami..ARRIVOOOOOOO 😀

      Rispondi
  17. sississima says

    30 Novembre 2012 at 21:22

    io assaggio la pizza, tu però passa da me, c'è un premio che ti aspetta, un abbraccio SILVIA

    Rispondi
  18. Valentina says

    30 Novembre 2012 at 21:32

    Ciao Sara 🙂 Che delizia questa pizza, complimenti, sei bravissima!!! Io ho un timore reverenziale nei confronti del lievito madre…. forse prima o poi proverò, chissà! Intanto mi limito a usare il lievito madre essiccato… adoro la pizza e non potrei farne a meno! 😀 Ancora complimenti e un bacione, buon weekend! 🙂

    Rispondi
  19. Ros Mj says

    1 Dicembre 2012 at 9:22

    Ciao Sara, sono quì grazie alla segnalazione di Fulvia, che è un amore di persona. Magnifica la tua pizza! Io mi riprometto sempre di convertirmi alla pasta madre ma poi non lo faccio mai per paura di non avere "tempo" per rinfrescarla e prendermene cura. Un giorno rischierò…! Complimenti per il blog, mi unisco ai tuoi lettori! Un abbraccio e buon fine settimana. Mi ha fatto piacere conoscerti! Se ti va passa da me. Il mio spazio è "misto", non ci sono solo ricette e la mia scrittura rispecchia adeguatamente ciò che sono…una "un po' strana" ahahah. Ciao!!!

    Rispondi
    • fulvia says

      3 Dicembre 2012 at 12:55

      ahahahah, Ros..siamo veramente uguali!

      Rispondi
    • Ros Mj says

      4 Dicembre 2012 at 15:33

      E sennò….che magica sintonia è ;-)!!!! Ciao tesoro

      Rispondi
  20. Artù says

    2 Dicembre 2012 at 13:37

    Mi inchino davanti alla tu bravura. Mi inchino davanti a voi che siete così breve con il lievito madre. Io ci ho provato anni fa ma non ho ottenuto un gran riscontro, sono riuscita a farlo collassare e mi sono anche sentita molto in colpa….

    Ottima la tua pizza…

    Rispondi
    • Luca Monica says

      3 Dicembre 2012 at 14:41

      Bravissima…
      non ho mai avuto il coraggio
      di provare col lievito madre….
      adoro la pizza e i lievitati in genere…
      ma chissà forse un giorno…
      Tu sei stata bravissima…

      A presto
      Monica

      (fotocibiamo)

      Rispondi
  21. ipiattinididrilli says

    3 Dicembre 2012 at 23:30

    Ragazze, grazie mille!! Ma io non credo di poter accettare tutte le vostre ammirazioni…con un po' di fortuna e manipolazione da rinfresco settimanale io ci riesco da un po'….Grazie, ma è davvero molto semplice! : ) Bacioniiii

    Rispondi
  22. Profumi di Pasticci says

    4 Dicembre 2012 at 11:19

    cara Sara,
    la pizza è sempre gradita!! questa è super!!
    baci
    anna

    Rispondi
  23. e il basilico says

    4 Dicembre 2012 at 14:17

    Eccomi sara, sono anch'io dei tuoi ora. Evviva!

    Rispondi
  24. matematicaecucina says

    4 Dicembre 2012 at 17:53

    mi entusiasmo con te leggendo le meraviglie del lievito madre ma non ho il coraggio di provare, anche perché non lo userei abbastanza e lo lascerei andare a male 🙁
    la tua pizza è spettacolare!

    Rispondi
  25. Ely says

    5 Dicembre 2012 at 15:23

    E adesso la voglio.. e voglio il lievito madre.. uuh, che darei per un bel morsino…! Sei stata bravissima!! Un abbraccione! 😀

    Rispondi
  26. Mirty says

    6 Dicembre 2012 at 12:29

    Bau bau amica!
    Siamo più che fieri di te 🙂 Noi purtroppo non abbiamo ancora iniziato le sperimentazioni di lievito madre perchè tra la ricerca casa e ora il trasloco mami e papo sono stati super impegnati!!
    La tua pizza deve essere spaziale!! Quando ci inviti ad assaggiarla?
    Grazie per i bellissimi commenti che mi lasci sempre sul blog! Sarebbe bello incontrarsi!
    tante leccatine
    Mirty

    Rispondi
  27. Claudia says

    22 Gennaio 2013 at 12:13

    bel post! vorrei provare a cimentarmi con il lievito madre a mi sembra così difficile 🙁
    complimenti, scommetto che una pizza più buona il tuo nipotino non l'ha mai mangiata!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok