Questo post nasce insieme ad una riflessione…
Proprio 10 anni fa arrivavo nella Terra Promessa, in provincia di Milano, dalla lontanissima ma mai distante Palermo!
Una mattina di fine settembre ricevevo la chiamata dalla segreteria della scuola dove ancora oggi lavoro…in meno di 6 ore, mollavo il corso di un master presso l’Università di Palermo e salivo sopra l’ultimo volo per Linate…verso un non-sogno che diventava realtà.
Già,già… proprio quando tutto iniziava, ogni cosa era al posto giusto, barcollavo per il lavoro, ma … in quanto neo-laureata potevo anche concedermi il lusso di patteggiare ancora con la sorte e poco me ne curavo! Ero GGGGGGGGGiovane! 🙂
Essa, però, mi ha offerto un’occasione e … l’ho colta.
Da allora niente è stato come prima.
Da allora niente è stato come prima.
Tutto ha cambiato colore e acceso nuovi punti di vista.
C’è chi vive e non si fa domande, io quando trovo il coraggio di farmele non trovo risposte e allora mi metto ai fornelli e mi distraggo 🙂 Ma poi penso e ci ripenso!
Qualcuno ci ha provato a farmi sentire “inadeguata” in questo spazio di realtà e forse lo sono davvero… . Ho forti radici, legami saldi con persone lontane, passione per i pic nic in riva al mare, le sagre, le tradizioni, la celebrazione dei compleanni, i pranzi della domenica e le colazioni del sabato, le feste in famiglia e la famiglia stessa. Credo che i veri valori della vita non abbiano un prezzo da poter pagare e tutto il resto sia un po’ superfluo.
Ed allora la domanda dell’anno sarebbe “10 anni come allora?!?!!”…la risposta è da aggiornare.
Proprio questo week end tra una pentola ed una padella, mi è tornato in mente quello che mi cantavano gli amici di allora, quando rientravo alla base per un week end veloce…Era la sigla di Heidi…
Proprio questo week end tra una pentola ed una padella, mi è tornato in mente quello che mi cantavano gli amici di allora, quando rientravo alla base per un week end veloce…Era la sigla di Heidi…
“…gli amici di montagna Muh muh,cip cip,beee bee, ti dicono non partire…saresti un pesciolino che dall’acqua se ne va”:… (Heidi.sigla completa )
E allora, rituffandomi in quel passato ho preparato delle focaccine, ricordando quelle che per me erano i panini di Heidi…con un ripieno diverso, mi sa… una crema di gorgonzola ammorbidita con del mascarpone. Pronti per la cena a casa di amici…. che non sono quelli di ALLORA, ma sono importanti lo stesso 🙂
Il procedimento che ho seguito è quello già illustrato in dettaglio per la focaccia del regno delle due Sicilie
INGREDIENTI
200 gr lievito madre
500 gr di farina di semola rimacinata
300-350 d’acqua-versare tutta se necessario
olio
200 gr lievito madre
500 gr di farina di semola rimacinata
300-350 d’acqua-versare tutta se necessario
olio
condimento : gorgonzola e mascarpone
Nell’attesa dei bocconcini, ho reso cremoso il gorgonzola…dentro un pentolino a bagnomaria, poi lavorato insieme ad un paio di cucchiai di mascarpone. Una volta sfornati li ho lasciati intiepidire e poi farciti subito perchè la crema si rapprendesse insieme alla focaccina.
Questo il vassoio take away che ho portato in esterna a casa di amici…
Focaccine farcite, focaccine con rosmarino e bocconcini di zucca ed emmenthal! 🙂
Non posso immaginare lo shock di trasferirsi da Palermi a Milano! Almeno i miei antenati — poveri, analfabetici — viaggiarono in nave coi compaesani, arrivarono nelle braccia dei compaesani, e presero residenza coi compaesani. Sì, a Boston c'era gente di diversi paesi. Ma fra i napoletani, avellinesi, abruzzesi, baresi, calabresi, e siciliani, che problema c'era? Mica c'erano fiorentini e veneziani a Boston! Figurati se in un palazzo ci fosse un siciliano in un appartamento e un milanese in un altro. Non succedde proprio.
…Leonardo caro…quanto ancora da colmare!!!
Di domande me ne faccio tante anche io : "Perchè" è la mia domanda preferita..bellissimo post..
I tuoi panini sono super 🙂
Buona giornata 🙂
…imparerò anche a trovare le risposte :)) sono ottimista. Un bacione e buona giornata anche a te!!
Sara anche io come te amo i legami , la famiglia apprezzare le piccole cose…. Le domande arrivano e vanno e quando sono scomode mi rifugio anche io in cucina , impastare rilassa e poi guarda cosa hai fatto!!!
Dei panini da leccarsi i baffi!!!
Un bacio e buon inizio settimana
Che bella ricettina!!!
Ciao Sara! 🙂 Innanzitutto grazie di cuore per essere passata da me ed esserti aggiunta ai lettori fissi… e poi complimenti per la tua bravura, questo blog è davvero bello e ti seguirò con molto piacere anche io 🙂 Purtroppo ho problemi nell'aggiungermi come follower, credo di aver raggiunto il limite massimo (che non sapevo esistesse) e non so se si può risolvere… ad ogni modo ti aggiungo subito nella lista dei blog che seguo, così non mi perdo nessuna delle tue delizie 🙂 Queste focaccine sono invitantissime, devono essere squisite! 🙂 Complimenti e a presto, buon inizio settimana 🙂
Amica mia capisco il tuo trauma, non in pieno perchè mi sono allontanata solo di 250 km da casa, ma lo capisco. C'è davvero un confine insormontabile tra nord e sud, un confine non geografico ma di tradizioni di filosofia di vita. Non so come sia il resto del Lazio, ma a Roma le concezioni della famiglia, dei pranzi della domenica, delle grandi feste non ci sono e io mi sento sempre "diveresa". Non credo che questa situazione cambierà mai perchè non mi rassegnerò mai ad adeguarmi al loro modo di vivere! Basta basta che sti discorsi mi mettono tristezza e noi non siamo donne tristi!
Guarda dato che io ho GROOOOOSSI problemi con il lievito quando ci incontreremo mi farai un piccolo corso accelerato 😀
Baci baci
cara Sara, come ti capisco!!!…i panini sono molto invitanti…
brava
baci
anna
Cara Sara, spesso le persone provano a farci sentire inadeguate per svariati motivi ma io, dopo molto tempo ho finalmente capito una cosa ovvero che se si hanno radici salde ed una famiglia solida ed amorevole ogni cosa passa in secondo piano 😀 fai bene ad tenere salde le tue radici 🙂 E Auguri allora per questi 10 anni!
Ottimi i panini!!!!!!
io non posso capire mi sono spostata solo di 15 km. ma questi panini sono specialissimi
Non ci vedo nulla di strano mell'avere un forte legame con le proprie radici e la propria famiglia. Inadeguato è chi non capisce quello che tu provi perchè vive da eremita rinnegando il proprio passato e un domani, diventando anziano, si pentirà delle proprie scelte e di averti deriso. Auguroni per questi primi 10 anni che ti hanno portato ad un'evoluzione che continuerà nel tempo. Il bello della vita è che ci si evolve continuamente, si matura e si cambia. Chissà: oggi magari solo un blog domani una attività redditizia di catering…chi può dirlo, un bacione e complimenti!
Ringrazio tutti per le belle parole scritte…che sento arrivare dal cuore! Un po' come ho fatto io, quando ho deciso di aprirvelo scrivendo questo post. La comprensione di chi legge allieva i colpi di un stato d'animo a volte giù! Grazie davvero!!!
che fame Sara! Te li copio!
ti rispondo privatamente!
le occasioni non vanno mai sprecate soprattutt quando si è giovani e si può ancora fare…non farti quella domanda ma pensa le cose bellissime che hai passato qui al nord e quello che hai fatto qui. Giù comunque hai tutti gli amici e i familiari quindi hai legami ovunque….Panini deliziosi…
Buona giornata cara!!
Carissima Sara, colgo un velo di tristezza e malinconia nelle tue parole e mi dispiace. Io sono del nord e mio marito del sud, ho trovato grande accoglienza sia qui che là ma tutto dipende dalle famiglie che si frequenta…
Dalla mia esperienza devo dirti, in tutta onestà e con grande rammarico, che, in generale, faccio più affidamento sugli amici che sui parenti!
Un grande abbraccio
Tiziana
SARA SONO UNA SPETTACOLO COMPLIMENTI ISA
Che spettacolo queste focaccine!!!!
I perché è i percome sono anche le mie domande preferite, ma spesso, anche quando penso di aver trovato le risposte mi accorgo che forse non erano quelle giuste… Meglio allora pensare ad altro che magari dia più soddisfazione…. I panini di Heidi mi sembrano l'ideale!
Baci
Valeria
Sono formidabili queste focaccine!!!Mhmm che fame..
Buona serata
Devono essere spettacolari!!
Non puoi capire cosa darei per addentarne uno!!
Bravissima!!
Ciao, ne sono certa…questi panini mi piacciono tantissimo!!!
Baci
e visto che su fb sono bloccata 🙁 ..almeno posso scriverti qui!!!!
Carinissimi questi panini! …non ho mai usato il lievito madre e la cosa mi incuriosisce 😛 chissà!!!!
un bacio Sara
ho appena finito di pranzare e mi è tornato l'appetito, un abbraccio SILVIA
Questi panini e focaccine col lievito madre sono una meraviglia! Grazie della tua visita,passa a ritrovarmi mi farà piacere! Mi unisco ai tuoi lettori, a presto…Molly
Bau bau!
Bellissimo questo post, grazie per aver condiviso con noi le tue emozioni e i tuoi ricordi, ti abbiamo pensata e immaginata.. Non riusciamo a pensare a come deve essere lasciare la propria terra anche se per inseguire un lavoro.. I miei padroncini è da una vita che vorrebbero andare a Roma (dove ci sono maggiori possibilità lavorative per loro) ma non hanno il coraggio.. quindi ti abbracciamo e speriamo di poter leggere ancora i tuoi pensieri e i tuoi ricordi!
tante leccatine
mirty
Questa ricetta è davvero stupenda !! Ti fa tornare in mente quel bellissimo cartone .. il nonno .. le caprette .. il pane e salame :)) Bravissima !!
Ci uniamo con piacere ai tuoi lettori e se ti va puoi passare da noi e fare altrettanto!! Bacioni
http://duecuorieunapadella.blogspot.it/
che meraviglia
Tesoro, non deve essere facile lasciare terra, amici e radici….ma la tua solarità credo e ne sono certa! Ti avrà permesso di cercarti una cerchia di amicizie e di affetti pure nella nebbiosa Milano vero?
Poi con focaccine del genere quale persona non capitola davanti ad una merenda così ricca??
Ps. Buon proseguimento di settimana, scusa se ultimamente sono poco presente!
Grazie e GRAZIE 🙂 @Artù se sono ben riuscita a trasmettere la mia caratteristica peculiare tramite il web sono già contenta!! 🙂 Sì, come scrivi tu, anche nella nebbiosa Milano brillano sorrisi amici :-*
Buona continuazione di settimana anche a te e NON scusarti…faccio fatica anche io ad entrare e RILASSARMI nel blog!!
Carissima Sara,
mi ritrovo tantissimo nelle tue parole… l'importante è non perdere il sole che noi siciliani doc ci portiamo dentro… Un abbraccio forte!
E complimenti per questi golosissimi panini! 🙂
Ciao Sara e complimenti per il tuo.blog e per questa super ricetta!! Arrivo a te dal blog di Leonardo, capisco la tua domanda ricorrente, e immagino il trasferimento, hai avuto forza e questo non è da tutti, quindi bravissima:-) un abbraccio e buona serata e da oggi ti seguo con piacere
Hai visto, Saridda? Hai visto che bravo PUBBLICISTA sono?! 😀
che meraviglia!!!!! ottima l'accoppiata di ingredienti e sapori. Ti seguo da oggi e ti aspetto da me, con vero piacere. Bravissima!!!!