sono stati la salvezza di un pranzo veloce ma godurioso !
Al mercoledì mattina, con una pausa di 2 ore dal lavoro, faccio sempre molta fatica ad organizzare un pranzo frugale. Mi rilasso sempre di più, volando a casa ( lavoro a 5 min. a piedi),cucinando, scattando foto, pranzando e riordinando la cucina prima di tornare a lavoro!
Ognuno è fatto a modo suo! 😉
Purtroppo non ho avuto il tempo di scattare foto anche durante la preparazione, ma il procedimento è molto facile e suggerisco dunque solo l’idea di mangiare delle lasagne senza prepararle! Il cavolfiore una volta lesso, lavorato con del latte e bèchamel diventerà “rosa”prima di essere cotto e imbrunire un’altra volta.
Lesso il cavolfiore ed intanto preparo la salsa bèchamel. A me la noce moscata piace e devo dire che in questo caso il suo utilizzo è gradevole. Sbollento i fogli di lasagna in acqua salata bollente e le adagio su un panno pulito. Pronto il cavolfiore, lo riduco in crema non troppo liquida aggiungendo dell’acqua di cottura e utilizzando un braccio ad immersione,con latte e bèchamel per renderla più cremosa. Pronti gli elementi li assemblo sopra la pasta che richiudo con una fetta di crudo e ricopro con del condimento. Sistemo il tutto sopra una teglia con della salsa bèchamel e lascio cucinare per 15-20min circa a 180° dentro il forno preriscaldato. Una volta pronta ritaglio la pasta in piccoli rettangoli da servire caldi.
ciao volevo invitarti al nostro concorso
http://orodorienthe.blogspot.it/2012/10/buongiorno-tuttei-voi-e-con-viva-e.html
bravissima complimenti sempre più brava
Cara Elena…anche tu sei un'esperta nell'arte del RICICLO!!! Ci intendiamo bene io e te! 😉
Tu sì che sei creativa, la mia idea del riciclo è A) la spazzatura B) i gatti (che sono come la spazzatura…)
:-*
il cavolo rosa mi giunge nuovo!
bella ricetta
baci
punto primo non puoi scrivere che abiti a 5 minuti dal lavoro a piedi. E' contro il mio regolamento 🙂
punto secondo: le ricette del riciclo sono tra le mie preferite e questo annulla – per questa volta- la tua mancanza al punto primo…
punto terzo: cavolo rosa????Sei sempre la più femminile in cucina…si vede che senza colori non ci sai stare! 🙂
Bau! Anche qui fa già abbastanza freddo e la mia mamy è già a casa malata.. Lasagne per tutti i gusti? Meraviglia, tutte da provare, soprattutto con la zucca!
Però il cavolo rosa non l'abbiamo mai visto!!E dire che la mia mami adora il rosa e questa ricetta così buona e chic la farebbe subitissimo! Ma dove si trova?
tante leccatine e complimenti, ottima ricetta
Non fà niente non abbiamo bisogno delle foto della preparazione, basta queste a farci venire l'acquolina :)))))
concordo anch'io ho l'acquolina in bocca,bravissima!
Ci sono molte originali varianti del cavolo e anche meno introvabili di quanto si crede…a me li ha fatti conoscere un mercato rionale permanente in provincia di Milano…danno un colore diverso al piatto! 😉