Tra una giornata in spiaggia, un pranzo in famiglia e tanto necessario relax, trascorro più tempo a leggere e leggerVI che ai fornelli…e PER ORA va bene così! Le sperimentazioni possono ancora essere POCO sperimentabili….e mi accontento allora di postare un cenno di vita, della serie “CI SONO,EH!”!!!
In giro tra noi blogger, e non solo, si legge FORTE la recriminazione contro il caldo afoso che rende difficile la vita ai fornelli, magari con l’accensione del forno!!
Qui una soluzione l’abbiamo trovata…siamo riusciti a spostare il fornetto elettrico in giardino e quindi ARIA CALDA PER TUTTI!!! Del resto la torta salata con la pasta sfoglia come la si potrebbe preparare se non che dentro al forno?!?
Questa è stata creata pensando ad un trancio di pizza che (tra parentesi) non ho ancora mangiato ad un mese dall’operazione :-O
L’ho farcita pensando SEMPRE a come avrei voluto preparare la pizza, bianca con scamorza, zucchine e speck con l’aggiunta di pomodorini freschi e servita insieme ad altro, in occasione del compleanno, già altrove citato, del brother.
Zucchine farcite in sfoglia
Ingredienti
1 rotolo di pasta sfoglia
3 zucchine
scamorza affumicata
speck
pomodori pachino
Accendo il forno a 200°( ventilato) e stendo la pasta sfoglia, che bucherello. Taglio a rondelle le zucchine e le salto in padella con un giro d’olio evo. Le unirò alla sfoglia una volta raffreddate.
Taglio larghe fette di scamorza e ne stendo il primo strato sulla sfoglia. Alterno con zucchine e speck tagliato a fette strette, facendo attenzione a ricoprire gli angoli della sfoglia. Io ho ripetuto quest’operazione 3 volte, per far fuori tutte le zucchine che avevo cucinato…ed ho fatto bene. In ultimo spolverata di formaggio e uovo battuto spennellato sulla crosta. A dieci minuti dalla fine cottura aggiungerò i pomodorini tagliati e conditi precedentemente .
E attendo che si formi la doratura sopra la sfoglia prima di tirar fuori.
Bon appétit! A la prochaine 🙂
Che buona questa torta salata!!!!! Mi piace molto!!!
Semlicemente delizioso! gnammy gnammy!!!! buona giornata
che meraviglai Sara e ..che coraggio ad accendere il forno? Ma quanti gradi avete a Palermo?
un bacio
fulvia
uhm…ad oggi ne abbiamo ancora ASSAI—-ci aggiriamo tra i 28… :-/
Buonissima questa torta salata! E che idea geniale portare il fornetto in giardino 😉
Cara Dani,avessi lo stesso spazio a casa mia (dove abito io, a Milano) sarei SUPER-FORTUNATA…qui nella casa al mare (a Palermo)è davvero un lusso! 😛
Ah ah ah mi hai fatto troppo ridere dicendo aria calda per tutti!!!! evviva finalmente soffrono un pò tutti non solo chi cucina sempre!!! che buona questa divina squisitezza, sopporterei anche io l'aria calda se poi venissi premiata con questa delizia!!!! PS: come và il recupero?
;)))) è veroooo, pare che tutti debbano sudare SOLO al momento di MAGNARE!!! ;)) Ehm…recupero lentooooOooo, ci sono state complicazioni di sorta…e mi sa che…ci scappa un'altra anestesia :'((((((((
caldo o no, si deve mangiare e postare 🙂
anch'io accendo il forno, poi cambio stanza…
la tua torta ha un a spetto golosissimo, vale la pena di soffrire!
🙂 io all'inizio, qui alla casa al mare, facevo la stessa cosa..accendevo e SCAPPAVOOOOOOOO! 😉
che buona complimenti davvero
Grazie cara Elena! :-*
In effetti il caldo invoglia poco alle cotture in forno, ma per questa preparazione potrei fare uno strappo alla regola!
Cara Artù…cosa non si fa per assecondare la "gola" ;))
gustosa e invitante questa torta salata, scopiazzerò la tua ricetta per provare a rifarla anche io, un abbraccio SILVIA
Copia,copia Silvia…è un onore per me!!! 😉
P.S.
BEN TORNATAAAAAAAAAA.
bella l'idea del forno all'aperto. la scamorza e lo speck sono due cose che adoro, favolosi nella sfoglia, a presto
😉
Detto fatto, eccomi!
Buonee!!!
Ho tutti gli ingredienti quindi.. la provo questa sera!
Buon week end