i piattini di Drilli

Food passions, di cibo ed eventi

  • Home
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Finger food
  • Dolcetti perfetti
  • Pizza e focacce
  • Eventi, di cibo e …dintorni
  • Sicilia Mon Amour
  • About me

Pizza lievito madre…buona l’ultima!

9 Giugno 2012 by Sara Drilli 13 Comments

Ultimo giorno, ultima sperimentazione.
Dunque, giusto per dare un’idea di ciò che succederà…
Premetto che questo sarà, molto probabilmente, l’ennesimo ed ultimo post dedicato alla PIZZA!
Pizza mon amour sta diventando un’ossessione :-O
Il lievito madre si è impossessato del mio forno, della mia cucina, del mio sabato, dei miei sabati e di tutto ciò che ho perso proprio per stare dietro a “lui”.
A questo punto, direi…ottima l’ultima! Ebbene sì, mi sa che nella sperimentazione delle sperimentazioni l’ultima VERSIONE è stata un successo pari merito alla recita di fine anno scolastico degli alunni della 2° A.
Anzi no!
LORO sono stati superiori alle aspettative 🙂 ma anche la pizza sfornata oggi mi ha dato grandi soddisfazioni!!!
Dovendo far fuori tutte le farine aperte in credenza ( hanno inizio le operazioni pulizia prima delle vacanze!) ho lavorato la farina rimacinata della Barilla e la manitoba, (50%+50% ) insieme al lievito madre rinfrescato il giorno stesso (200g per 500g di farina).
Non indicherò più la quantità d’acqua da utilizzare, perchè, probabilmente, si andrebbe contro la natura stessa della lievitazione naturale! Io direi soltanto che…l’impasto deve essere particolarmente morbido e riposare una notte intera sotto un panno umido. Tutto il resto è variabile. Questa la mia personale conclusione.
Questo l’impasto dopo una notte di riposo+mattinata 

Nell’attesa mi sono divertita a giocare con il condimento, d’ispirazione per il prossimo esperimento… e a leggere i pensierini scritti dai miei alunni come augurio di fine anno e arrivederci a settembre!! *_*

Pronta la cottura…sforno la tecla…et voilà…pizza morbida e croccante al punto giusto!

Filed Under: Senza categoria Tagged With: lievito madre, manitoba, pizza, rimacinata

« I bocconcini di fine anno…scolastico!
Ciocco-lecca »

Comments

  1. Barbapapà, Luna e Blade :-) says

    9 Giugno 2012 at 18:20

    ma tu non puoi farci vedere la foto e poi non offricene una bella fetta!!!!! che divina bontà!!!!!

    Rispondi
  2. ipiattinididrilli says

    10 Giugno 2012 at 16:40

    Devo ammettere che sono sempre stata restìa alle "combinazioni" di farina….questa, però, ha smentito ogni dubbio! 😉 Grazie Ragazzi!

    Rispondi
  3. Manuki says

    11 Giugno 2012 at 9:14

    Bellissima, sembra davvero ottima!
    Ho trovato il tuo blog sul sito degli spacciatori e sono venuta a curiosare! =)

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      11 Giugno 2012 at 11:17

      Ma che bello!! Grazieee e benvenuta….p.s. se hai bisogno di una "dose" fai un fiaschio!! 😀

      Rispondi
  4. Artù says

    11 Giugno 2012 at 10:22

    Che bella presentazione!!! la tua super pizza naturale è davvero golosa!

    ps. come è andato l'incontro sulla decrescita??? racconta racconta!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      11 Giugno 2012 at 11:37

      Grazie cara!! Lievito madre FOR EVER! L'incontro è stato molto istruttivo…fai fatica a ridimensionare abitudini "sbagliate", ma ci si prova! Domenica ci sarà un evento anche a Padova, in provincia…ti aggiorno per i dettagli!;)

      Rispondi
  5. pennaeforchetta says

    11 Giugno 2012 at 12:22

    Mi sembra che il tuo lievito madre abbia fatto proprio un bel lavoro e che tu abbia trovato il mix giusto per una pizza ottima. Complimenti

    Rispondi
  6. Giada V. says

    11 Giugno 2012 at 17:53

    Ciao Sara!!
    Questa pizza è perfetta!!! E il lievito madre a quanto pare non delude mai.. Sarà mica ora che cominci ad usarlo anch'io?! Credo di sì.. 🙂
    Buon inizio delle vacanze!!!!!

    A presto, Giada.
    http://sorbettoalimone.blogspot.it/

    Rispondi
  7. patatenovelle says

    12 Giugno 2012 at 7:32

    Ciao Sara! anche io vorrei avere una maestra cosi…soprattutto per il lievito madre che , a quanto pare, sono l'unica a non averla ancora preparata…ehm, con successo! allora, a quando queste ripetizioni????
    non voglio arrivare a settembre!!!

    Rispondi
    • ipiattinididrilli says

      13 Giugno 2012 at 18:28

      Fulvia!!! Te lo spedisco io da Milano o controlli sull'elenco degli spacciatori del lievito madre!!Per ciascuna zona di spaccio è indicato nome,cognome,indirizzo di un BRAVO spacciatore! :))) Prova a fartelo regalareeeeeeeeeeee!

      Rispondi
  8. Sognando Dolcezze says

    14 Giugno 2012 at 10:09

    che meraviglia troppo bella è buona …
    Grazie per la visita
    Complimenti per il blog e mi unisco anch'io
    Buone vacanze..
    Ciao

    Rispondi
  9. Fra says

    26 Luglio 2012 at 4:50

    Ciao Sara!!!!!!!!! Che spettacolo questa pizza…. spero che anche il mio licoli cominci a darmi soddisfazioni del genere! hihihi
    Un bacio e a prestissimo!!

    Rispondi
  10. tamara says

    13 Dicembre 2015 at 10:28

    No vabbè…io guardo sta pizza e mi domando se sarò mai così brava Sara!!!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Social

  • Bloglovin
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

In cucina... Tra i fornelli e la macchina fotografica per non lasciare niente indietro

Cerca nel Blog

Facebook

I pi@ttini di Drilli

post più popolari

It’s me

Etichette

antipasto besciamella burro carota carote cioccolato colazione contest dolce dolci eventi farina finger food formaggio fragole gamberetti gorgonzola lasagne lievitati lievito madre limone mascarpone melanzane mozzarella pancetta pangrattato pasta sfoglia patate perù pesce piatto unico pizza pollo prezzemolo primi piatti primo piatto raduno riso risotto salmone salsiccia secondi piatti uova zucchero zucchine

CLAI

CLAI

http://www.ifood.it/morsi-dautore-clai-il-contest-ifood-in-collaborazione-con-clai

Le strade della Mozzarella

Le strade della Mozzarella

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok