A partire da oggi,domenica 26febbraio,prima domenica successiva al Martedì Grasso,secondo il rito ambrosiano,ha inizio il periodo quaresimale, una data priva di solide fondamenta per la sottoscritta,se si considerano le origini di palermitana d.o.c., di terra dal rito romano ;).
Oggi a casa mia sarebbe stata,dunque, una domenica qualsiasi…se non fosse che arriva sempre una nuova idea per mettersi all’opera creando qualcosa di originale.
I cattolici credenti,praticanti,me lo insegnano,,, da oggi,[ (a Milano e prov.) altrove dal Mercoledì] per 40giorni inizia un periodo di digiuno che,in varie forme,limita fortemente consumo di cibo e bevande…
Da qui l’idea di preparare dei biscotti “poveri” dalla forma di panino bocconcino a base di olio e vino,con microscopiche scaglie di cioccolato!
Il risultato al suo secondo tentativo è stato molto buono,bisogna solo fare molta attenzione alla cottura,tenderanno ad essere piuttosto duri,ma del resto la loro fine sarebbe inzuppati…proprio nel vino! Io li ho inzuppati in una crema di caffè, niente male…

Preriscaldo il forno a 180° e, su un piano ben pulito, creo una fontana con la farina setacciata,sale,lievito e lo zucchero. Al centro verso lentamente l’olio e il vino,impastando fino a rendere il tutto omogeneo,senza dimenticare le code di cioccolato. A Roma questo impasto avrebbe poi avuto una distribuzione in ciambelline,io l’ho creata a modo mio…recuperando un cucchiaino alla volta di impasto e disposto sulla carta da forno,pronto per una spolverata di zucchero e codine…nel forno a 180° per 25-30min circa.
Gli ingredienti
500 gr farina
150ml olio di semi
150ml vino bianco
150gr zucchero
10gr lievito
un pizzico di sale
Tentatrice di meneghini! 😀
Caro Alessandro…dovrò pur allettare i forti longobardi!!! 😉
Buoni Sara!!! io li ho fatti una volta e mi si sono ammollati…una delusione! MAgari ci riprovo!
ciao
Poveri ma sicuramente buonissimi. Grazie per la visita e a presto.
provo a farli in settimana!!!!